NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] due importanti fattori: 1) lo stato delle riserve dell'organismo; 2) l'attività empoietica del midollo osseo. Il e alla discussione, soprattutto quando si prendono in esame soggetti viventi in condizioni al limite, sia sotto il profilo dei consumi ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , in tal modo, in un contesto fondamentale degli esseri viventi più evoluti, ponendosi ai vertici gerarchici dei fattori che regolano il ''quadro di controllo'' dell'organismo, integrandosi strettamente e con varie modalità con sostanze specifiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] termine immunità si intende sempre quello stato umorale o cellulare dell'organismo onde esso si comporta in un modo peculiare (rispetto ad di cui residuino resti proteici), sia tra le specie viventi ed anche a stabilire la curiosa e spesso bizzarra ( ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] possono essere sostituite, come altre caratteristiche dei sistemi viventi, quali la diversità di specie o la variabilità comunque la riduzione della superficie terrestre coperta da organismi autotrofi, ne riduce l'utilizzo consentendo ulteriormente ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...]
I fattori di accrescimento in microbiologia.
Come tutti i viventi, anche i batterî e gli altri microrganismi di importanza industriale da F. Kögl e B. Tönnis e largamente diffusa in organi animali, in particolare rene e fegato, anche nei tumori in ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] conclusione, collegata a una visione essenzialistica e statica dei viventi, la si ritrova già presso i pensatori dell' eventi storici con cui si è realizzata la congruità tra organismi e ambiente. Durante il processo di adattamento cambia la fitness ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] per valutare le affinità e le differenze fra gli organismi (oggetto della sistematica e della tassonomia) che, al - l'uomo alle grandi scimmie antropomorfe, riconosciute come le forme viventi a noi più affini. In questa prima fase, compresa fra la ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , e benché alquanto modificato, si è poi esteso a tutti gli organismi. S'ammette oggi, infatti, che l'insorgenza di mutazioni sia un fenomeno generale, proprio a tutti gli esseri viventi, probabilmente non limitato a un certo periodo della vita della ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] integrato con quello dell'aumento di massa della sostanza vivente, il quale è una delle prerogative più essenziali l'età dell'animale. Sembra però probabile che nell'organismo esistano anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] assistiamo alla vita associata e interdipendente di due specie di viventi anche molto distanti fra di loro. E come esistono, actinomiceti. Per l'isolamento di nuove specie di organismi capaci di azione antagonista si sono particolarmente prese in ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...