Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] - un problema cui sono state date soluzioni diverse nelle varie epoche e culture. Organismiviventi e movimento l. Tipi di movimento Negli organismiviventi si distinguono tre tipi di movimento: protoplasmatico, ciliare e muscolare. Il movimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] quantitativo non sempre funziona e si cominciano a manifestare incertezze predittive che dipendono dalla natura stessa degli organismiviventi in quanto dotati di un programma genetico individuale. Quando si arriva al livello clinico i rapporti di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] avrebbe poi reso possibile sulla Terra, unico tra i pianeti gravitanti intorno al Sole, la nascita e l'evoluzione di organismiviventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della tumultuosa fase iniziale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dell'approccio fisico-chimico e sperimentale allo studio delle funzioni degli organismiviventi iniziava a delineare la centralità del controllo e della regolazione nei processi fisiologici. Tra il 1857 e il 1865, Claude Bernard (1813-1878) elaborava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tale contesto filosofico, alcuni medici tracciarono paralleli tra la formazione progressiva degli organi nello sviluppo embrionale e la successione degli organismiviventi nella storia della Terra, riconducendo il cambiamento delle forme all'azione ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] questo nuovo settore è quello di sviluppare tecnologie e test per evidenziare processi molecolari e cellulari negli organismiviventi. Tutto ciò potrebbe aiutare allo sviluppo di tecniche migliori per studiare i processi biologici e per diagnosticare ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] non solo da singole cellule ma anche da singole molecole. I ritmi circadiani sono presenti da sempre negli organismiviventi e una chiara testimonianza di ciò ci viene dal ritrovamento di fossili, come alcuni coralli appartenenti al Devoniano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] animali domestici ci dimostra l’azione diretta del clima e del cibo, gli effetti dell’uso e del disuso sugli organismiviventi; ci dimostra il potente influsso dell’eredità, dell’incrociamento, e di quella scelta di caratteri a cui Darwin ha dato ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , con i secondi si ha una visione più ampia dell'effetto della sostanza oggetto dello studio su un organismovivente e si può meglio riprodurre quanto accade veramente in natura.
Valutazione del rischio tossicologico
Uno degli obiettivi principali ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] .
Campi fisici e radiazioni
Per effetto dell'attività vitale, intorno agli esseri umani, agli animali e agli altri organismiviventi si ha una distribuzione complessa di campi fisici, statici e radiativi, che riflettono in tempo reale il lavoro dei ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...