La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] S. patent law. Am. U. L. Rev., 44, 24-33.
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismiviventi. Roma, 1993.
CRESPI, R.S. (1997) Recombinant DNA patents in litigation. A comparative study of some EPO and UK national ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e brucerà; in modo analogo, farina e acqua lasciate a fermentare producono, secondo la scoperta attribuita a Needham, organismiviventi microscopici, ed è in questo modo che la materia inanimata compie il passaggio alla vita. Come in un gigantesco ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] selvatiche contenenti geni utili hanno trovato rifugio. Le industrie biotecnologiche dei paesi sviluppati insistono che gli organismiviventi possano essere brevettati e che debba essere permesso trarre profitto da queste invenzioni. In genere, i ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] interferenza.
Biomagnetismo
di Paolo Rossini
Il biomagnetismo è sia il complesso dei fenomeni magnetici che riguardano gli organismiviventi sia la parte della biofisica che studia tali fenomeni, arricchitasi in tempi recenti grazie agli sviluppi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] essere spiegate facendo riferimento al meccanismo ipotizzato nel 1952 da Alan Turing per spiegare lo sviluppo degli organismiviventi, un meccanismo basato su processi di reazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
Turing voleva trovare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] vi era un processo continuo nell’evoluzione degli organismiviventi, dalle forme più semplici a quelle più del Novecento prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta come un problema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] all'intenzione dell'artigiano. Con queste critiche Fontenelle e Stahl posero in evidenza due caratteristiche distintive degli organismiviventi rispetto agli automi: il finalismo e la riproduzione.
Nell'ambito della fisiologia umana molti autori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] concetti e i modelli esplicativi, nonché le procedure utilizzate per studiare la costituzione e il funzionamento degli organismiviventi sono emersi negli ultimi 150 anni sotto i vincoli di condizioni che cambiavano al mutare del contesto conoscitivo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , le polveri nocive, le sostanze radioattive costituiscono un serio pericolo per l'uomo e, in generale, per gli organismiviventi.
Igiene mentale
di Luigi Frighi
1.
Cenni storici
L'igiene mentale va intesa nella duplice accezione di movimento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , cioè il problema dell'origine prima della vita dalla materia inorganica e quello della generazione di nuovi organismiviventi da sostanze organiche morte e putrefatte. Per Aristotele e per tutti i pensatori cristiani il problema dell'abiogenesi non ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...