Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o degradandosi, aggredisca la vita degli uomini, degli esseri viventi, delle piante, anche se è indiscutibile che, per es disposto che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una legge organica per tutti i beni culturali. Dimodoché i beni ambientali e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rocce esistessero delle «virtù plastiche» in grado di generare spontaneamente oggetti simili ai viventi. Se, dunque, gli oggetti fossili erano i resti litificati di organismi vissuti in passato era necessario spiegarne i processi di formazione. A tal ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] tempo, sul nostro pianeta si sono succeduti miliardi di organismi diversi. Oggi li ritroviamo come fossili nelle rocce e ci ha la Terra?
La Terra è più antica di qualsiasi essere vivente. È nata insieme agli altri pianeti del sistema solare, quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] termine Ökologie per indicare il modo in cui gli esseri viventi interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante in un i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli organismi possedessero un'insita e inesauribile capacità di espandersi e di ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] (organismi, popolazioni, ecocenotopi, ecoregioni, ecosfera) e delle loro interrelazioni, che si realizzano in paesaggio stesso o di sue componenti come reali entità viventi) gerarchicamente integrabili ma non rappresentabili sotto forma di mosaico ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...