L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , e che è presente solo nel tessuto nervoso e particolarmente nel rombencefalo.
Interazione farmacologica tra ambiente e organismiviventi. - Nel tratteggiare la posizione moderna della f., particolare menzione si deve fare non solo degli studi che ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] In un secolo, o poco più, si è fatta una lunga strada: si è passati dagl'inventari delle specie di organismiviventi negli ambienti acquatici allo studio della dinamica produttiva, naturale e patologica, dei corpi d'acqua.
Bibl.: G. E. Hutchinson, A ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] non verdi hanno consentito di definire l'unità delle nostre concezioni sul funzionamento degli organismiviventi con il riconoscimento dell'analogia tra: fissazione di anidride carbonica da parte di tessuti animali; chemiosintesi di batterî autotrofi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismiviventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] lipidi e delle proteine permettevano, quindi, di estendere tale modello alle m. cellulari di tutte le cellule degli organismiviventi. Pur con le successive modifiche apportate, il modello del mosaico fluido è ancora oggi considerato valido. Dalla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] invece portato a degenerazione o estinzione della specie. Lasciamo anche da parte il fatto che, comunque, il "sistema" degli organismiviventi dà luogo al suo interno (come abbiamo appena visto) a grosse produzioni di entropia che pur vanno messe nel ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] genetico nelle proteine, scambio di informazioni con altre cellule e così via. Anche tutti i movimenti macroscopici degli organismiviventi - dai batteri alle balene - e le funzioni più nobili dell'uomo - dal parlare al pensare - sono conseguenze di ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] natura sofisticate soluzioni tecniche;
c) la modellistica, che si propone lo studio dei legami funzionali presenti negli organismiviventi, allo scopo d'identificarne la struttura;
d) la bioautomatica, che si propone di studiare sistemi costituiti da ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] attorno al Sole che generano variazioni cicliche ambientali, come maree e stagioni. La maggior parte degli organismiviventi ha prodotto adattamenti a oscillazioni di parametri su diversa scala temporale (per es., i fenomeni migratori stagionali ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] meccanico e fisico che in ambito biologico. D'altra parte, è difficile immaginare di poter imbrigliare il comportamento di organismiviventi così complessi in leggi ed equazioni. Infatti, H.A. Hartwell e i suoi collaboratori nel 1999 affermarono che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] di oggetti in una serie di suddivisioni omogenee al loro interno. Per chi sia interessato a una classificazione degli organismiviventi si può porre, per es., il problema di identificare dei sottogruppi omogenei (clusters) e poi quello di sistemarli ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...