MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] meravigliare in quanto i biologi, in forza del loro compito, sono portati a distinguere tutto ciò che è vivente da tutto ciò che non lo è, tutto ciò che è organico da ciò che è inorganico.
Ne deriva che essi sono portati a ritenere la m. non come un ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] possano rappresentare una forma primordiale di vita o, più correttamente, il ponte di passaggio tra la materia organica non vivente e gli esseri viventi.
Stanley ritenne all'inizio che la formazione di nuove particelle di virus, cioè quella che si ...
Leggi Tutto
PRECIPITINE
Massimo ALOISI
. Anticorpi (modificazioni delle globuline normali dei sieri) determinati negli organismi animali viventi dalla introduzione ripetuta di sostanze proteiche eterogenee disciolte.
Il [...] legame fra l'anticorpo precipitina e la proteina antigene, quando avvenga in determinate condizioni, determina la formazione di un precipitato proteico fioccoso e granulare costituito tanto dall'antigene ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] complessiva di ogni individuo. Ciò non implica necessariamente una qualsiasi consapevolezza negli organismi o nello stesso processo evolutivo. Gli esseri viventi vengono selezionati a comportarsi ‛come se' stessero tentando di massimizzare la loro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o degradandosi, aggredisca la vita degli uomini, degli esseri viventi, delle piante, anche se è indiscutibile che, per es disposto che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una legge organica per tutti i beni culturali. Dimodoché i beni ambientali e il ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di vita. Servendosi della proporzione di molluschi recenti o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi derivati da contesti sociali primordiali, altri da una base organica che l'uomo ha in comune con gli animali e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l'uomo in livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di quella maupertuisiana, non è fondata su alcun 'principio di intelligenza'.
Secondo Buffon, i viventi sono composti di "molecole organiche" che vengono assunte con gli alimenti, parzialmente rigettate con la traspirazione e altre funzioni, separate ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] fatto dall'uomo" e che l'opposizione vivente/non vivente sia irrilevante. Questa posizione non è certo rivoluzionaria è ben lungi dall'avere una posizione omogenea, e i diversi organismi (per esempio, il Consiglio d'Europa e la Commissione europea) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] successo era legato al fascino esercitato dal "perfetto equilibrio tra organismi animali e vegetali […] e dalla gloriosa armonia del tutto L'idea dell'acclimatazione, ossia l'adattamento di esseri viventi animali e vegetali a un clima e a un ambiente ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...