Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] , animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi). Sostanze organiche (contrapposte a sostanze inorganiche), i costituenti degli o. viventi o che essi elaborano o producono; più precisamente, le sostanze di origine ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] pressoché nello stesso modo in ogni cellula e in ogni tipo di organismo, con ruoli fondamentali e insostituibili. Il loro insieme costituisce il metabolismo delle cellule viventi.
Funzioni
I c.m. hanno quattro funzioni: ottenere energia chimica dall ...
Leggi Tutto
saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari.
La [...] distinzione tra s. e parassita (➔), organismo che si nutre di sostanze assorbite direttamente da viventi non è sempre netta: molti s. (funghi ecc.) in determinate circostanze diventano parassiti, come Actinomyces bovis, Penicillium crustaceum, vari ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] in genere 5 regni: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e ...
Leggi Tutto
In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] viventi.
Nella teologia cattolica, per monogenismo si intende l’unità originaria del genere umano, in quanto esso trae origine da un unico primo uomo, Adamo, com’è affermato esplicitamente in più passi della Sacra Scrittura. Su questa base, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Uno dei tre grandi domini in cui sono divisi gli esseri viventi. Comprende organismi unicellulari appartenenti al regno degli archeobatteri, raggruppati nei tre ordini degli Crenarchaeota, Euryarchaeota [...] e Korarchaeota. Nella vecchia classificazione, gli archeobatteri erano uno dei due gruppi nei quali venivano divisi i procarioti; l’altro era rappresentato dagli eubatteri o batteri (➔) propriamente detti. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che indaga sulle possibilità di vita extraterrestre. Il termine fu introdotto da J. Lederberg (1957). Scopi principali sono la ricerca di forme viventi che eventualmente esistono fuori [...] della Terra e lo studio della fisiologia dell’uomo o di altri organismi portati su altri pianeti. ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] certa variabilità. E questo è un fenomeno talmente generale fra gli esseri viventi, che sembra essenziale della loro natura e quasi inscindibile dal concetto di organismo, tanto che non sapremmo rappresentarci una specie composta di tutti individui ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] H4; negli uccelli esiste un istone H5, specifico di questo gruppo di organismi, che sta al posto dell'istone H1 delle altre specie e la molecolare dei TF si mantiene molto simile in tutti i viventi, dai batteri ai protozoi ai mammiferi, ma anche nei ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delle radiazioni cosmiche
I viventi sulla Terra sono protetti da un'ampia banda di radiazioni e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...