Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] poi considerata la natura arbitraria dei criteri in base ai quali si viene appunto a riconoscere a un determinato organismovivente una precisa posizione in termini di complessità strutturale: vana è stata, per esempio, l'illusione di potersi fondare ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] a tal punto obbligata che diventa impossibile anche solo concepire l'esistenza di un organismo isolato, oppure isolabile, dal proprio ambiente.
Individualità
I sistemi viventi non sono ripetitivi: l'eterogeneità è la norma. Sia sul piano strutturale ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] .
La teoria dell'umwelt. All'inizio del XX sec., lo zoologo estone Jacob von Uexküll ipotizzò che ciascun organismovivente fosse circondato da un intorno percepito in maniera soggettiva, che chiamò umwelt. Questa interessante ipotesi in realtà non ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] di turnover. Nonostante questa competizione, la concentrazione di carbonio organico disciolto (DOC) allo stato stabile è spesso di molte volte superiore al carbonio riscontrato in biomasse microbiche viventi. Tuttavia l'età media del pool di DOC nell ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] elemento, quanto minore è il numero degli elementi nell'organo preposto alla vista. Nell'occhio dei Vertebrati, bastoncelli e fondamentale demarcazione, che passa per la colorazione delle cose viventi. Se i colori industriali (ma anche le argille, ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] nello sviluppo embrionale, l'individuo è 'a mosaico', possiede cioè organi e tessuti nei quali sono presenti da due a più popolazioni di scritto, e tale supporto, nella quasi totalità dei viventi, è costituito ancora dallo stesso DNA. L'assetto ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] da provocare effetti deleteri, quali danno alle risorse viventi, rischio per la salute umana, impedimento alle attività il corpo idrico, sia per altri comparti dell'ecosistema (organismi o sedimenti). Si può pertanto concludere che negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dannose, favorendo così l'evoluzione degli esseri viventi. Da allora, infatti, i delicati sistemi in piccole percentuali, come quelle indicate, esso non risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] dei nucleotidi del DNA di un numero sempre maggiore di geni presenti in forme viventi differenti ha rivelato che, mentre le funzioni vitali degli organismi unicellulari erano determinate da un ristretto gruppo di geni, l''invenzione' evolutiva di ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] la fecondazione è interna, i maschi posseggono sempre un organo erettile. Tutti i Mammiferi tranne i Monotremi sono vivipari. ancora oggetto di studio. La maggior parte dei Mammiferi viventi corrisponde agli Euteri, definiti anche Placentati, con un ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...