Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] a livello cellulare e subcellulare, all'interno di organismiviventi. L'IM nasce all'inizio degli anni Novanta del 20° sec. grazie alla parallela evoluzione e integrazione di discipline diverse quali la biologia cellulare e molecolare, la diagnostica ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] i solventi sono molto importanti il prezzo, la maggiore o minore infiammabilità, l'eventuale azione fisiologica sugli organismiviventi, la stabilità chimica, l'eventuale azione corrosiva sui materiali metallici con cui debbono venire a contatto ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] sterine nel regno animale e vegetale ha fatto supporre che esse debbano esercitare qualche importante funzione per gli organismiviventi, ma quale sia veramente questa funzione non si è potuto ancora mettere bene in evidenza. Grande importanza ha ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] una grande importanza nella fisiologia generale, data la natura colloidale del protoplasma vivente e la struttura speciale di molte altre parti costituenti delle cellule. Vi sono organismiviventi il cui corpo è costituito dal 90 e più di 90 p. 100 ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] sostanze complesse a struttura generalmente ignota derivanti da organismiviventi e capaci di esercitare la lisi suddetta.
Esse possono suddividersi in due grandi categorie: 1) sostanze litiche, prodotte dai microrganismi e attaccanti principalmente ...
Leggi Tutto
LEHN, Jean-Marie Pierre
Eugenio Mariani
Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] su un polietere radicali della cisteina è riuscito a simulare reazioni d'idrolisi analoghe a quelle esplicate da enzimi in organismiviventi.
Per queste sue ricerche L. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1987, condiviso con C.J ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio (App. II, 11, p. 379)
È professore fuori ruolo dal 1973. Negli ultimi anni la sua attività è stata totalmente rivolta allo studio dei polimeri; utilizzando i catalizzatori studiati da K. [...] attivi a partire da monomeri non asimmetrici, realizzando processi simili, in linea di principio, a quelli che si svolgono in organismiviventi a opera di enzimi. N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio ...
Leggi Tutto
STANLEY, Wendell Meredith
Biochimico, nato a Ridgeville (Indiana) il 16 agosto 1904; dopo aver compiuto gli studî all'Earlham College e all'università di Illinois, dove fu allievo di R. Adams, si trasferì [...] virus sono delle proteine cristallizzabili a struttura molecolare più o meno complessa che, senza essere organismiviventi, si riproducono all'interno della cellula vivente (v. ultravirus, in questa App.). Riuscì ad isolare in forma pura il virus di ...
Leggi Tutto
QUINTON, René
Medico e naturalista francese, nato a Chaumes (Seine et Marne) nel 1867, morto a Parigi nel 1925. Fu assistente al laboratorio di patologia e fisiologia del Collège de France.
Le sue ricerche [...] , e come ambiente biologico, e alla concentrazione dei liquidi interni degli organismiviventi nel mare. Creò una teoria, secondo la quale gli organismi, anche quando hanno abbandonato l'ambiente marino, conservano la concentrazione salina propria ...
Leggi Tutto
PROTOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal gr. πρῶτος "primo" e λόγος "discorso", e designante quindi in generale la "scienza della realtà prima". Esso fu usato principalmente dal [...] sue opere filosofiche. In altro senso, il termine "protologia" è stato usato per designare la scienza dei più elementari organismiviventi, che oggi invece, con termine analogo, si preferisce chiamare "protistologia" (da πρώτιστος "primissimo"). ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...