SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] , ed è quella che rende possibile la vita così come la conosciamo noi, mantenendo temperature medie adatte agli organismiviventi e fornendo i flussi energetici che alimentano i vegetali attraverso la fotosintesi e sono quindi alla base della catena ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] dovuta a una lenta ossidazione, è caratteristica del fosforo e di varie sostanze organiche in decomposizione.
Infine la luminescenza animale è dovuta a organismiviventi come le lucciole e gli esseri che producono la cosiddetta fosforescenza dei mari ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] varie nebulose innegabili differenze di struttura, non minori di quelle che ci presentano i varî stadî di sviluppo degli organismiviventi. In alcune nebulose (fig. 2) da due parti opposte del nucleo centrale si distaccano due rami che seguono, come ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] come tali, o per mezzo di sostanze sensibilizzatrici ad azione fotodinamica. Gli organismiviventi possiedono numerose sostanze dotate di tale azione (clorofilla, bile, lipocromi).
Negli animali eterotermi, impropriamente detti a sangue freddo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] . Dato che la dimensione media della molecola proteica sta attorno ai 5 mμ, bisogna ritenere che questi virus, come organismiviventi, possano essere costituiti anche solo da 1 - 5 - 10 molecole, ciò che non pare conciliabile con la complessità della ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] sono così grandemente sviluppate due discipline specializzate, la radiobiologia, che studia gli effetti delle r. sugli organismiviventi, e il danneggiamento per radiazioni (ingl. radiation damage), che si riferisce agli effetti sui corpi materiali ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] composti inorganici. La tab. 1 riporta i fattori che intervengono nell'interazione in acqua fra un metallo e gli organismiviventi. Riguardo alla tossicità dei metalli, è generalmente accettato il fatto che lo ione libero del metallo sia la forma ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismiviventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] forte impulso con la messa a punto da parte di P. A. Chappuis (1942-47) di una metodologia adatta alla raccolta degli organismi. Per opera di vari ricercatori, fra i più importanti A. Remane, R. W. Pennak, E. Fauré-Frémiet, E. Angelier, C. Delamare ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] normale, e alla distribuzione delle provincie climatiche, assai poco dissimile dalla odierna, anche la diffusione degli organismiviventi, animali e vegetali, presenta caratteri e condizioni del tutto simili a quelli dell'epoca attuale. Solo ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismiviventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza di altri contaminanti, come composti organici, ossidi, metalli. Le precipitazioni acide non hanno un andamento costante durante l'anno: il pH dei laghi ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...