SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismiviventi. Ogni altra accezione del [...] trasforma e decade (ma forse anche si rinnova) nel tempo. Ma il termine propriamente indica un fenomeno pertinente in modo peculiare agli organismiviventi, dai batteri fino all'uomo, anche se non per tutte le specie si manifesta allo stesso modo. I ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , sin dal 1846, C. Matteucci sentiva la necessità di dettare le sue lezioni sui fenomeni fisico-chimici degli organismiviventi, le quali hanno rappresentato negli anni successivi il fecondo seme di opere e lavori sperimentali, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e un elemento di un insieme di relazioni con altri elementi allo stesso o a diversi livelli di organizzazione. Un organismovivente, ma anche una cellula, un gene o una molecola biologica, è comprensibile solo in quanto parte di un sistema di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] resistenza al moto.
A questo riguardo è ancora opportuno dire che i prodotti del metabolismo organico di parecchi altri organismiviventi, oltre ai Pesci sono efficienti nella riduzione dell'attrito: produttori di sostanze attrito-riduttrici sono ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] v. ecologia, in questa App.). Un insieme di organismiviventi in un determinato luogo costituisce un sistema ecologico, conto di tutti gli elementi di cui dispone, affinché gli organi di governo possano scegliere la soluzione migliore in ogni singolo ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] 1924-27); secondo una delle ipotesi fatte, la grande quantità d'idrogeno solforato sarebbe dovuta alla morte improvvisa degli organismiviventi nell'antico bacino poco salato, al momento della sua unione col Mediterraneo, di salinità più alta. A tale ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e ordini, in un modo analogo a quello usato dai botanici e dagli zoologi per catalogare gli organismiviventi.
F. Bossier de Sauvages (1706-1767), nella sua opera fondamentale intitolata significativamente Nosologia methodica sistens morborum classes ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] applicazioni della m. dei s. (per es., quelle che coinvolgono problemi di ottimizzazione di forma, sia di organismiviventi sia di strutture artificiali), che richiedono una differente nozione di corpo materiale e la sostituzione del principio di ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] studi si possono usare anche colture di cellule o tessuti, ma i processi interattivi che avvengono in un organismovivente non sono riproducibili in vitro. Lo studio delle modificazioni indotte dal transgene in termini di cambiamenti anatomici o ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismiviventi provvisti [...] all'insorgenza della senescenza e della morte. È a tutti noto infatti che lo sviluppo embrionale − di tutti gli organismiviventi − si svolge secondo un programma temporale oltre che morfologico e funzionale, ed è altrettanto noto che la durata di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...