fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] biologico
Elemento indispensabile per la vita, il f. è presente in tutti gli organismiviventi. Si trova come fosfato inorganico solubile disciolto nei liquidi organici, in cui funziona come sistema tampone, concorrendo a mantenere l’equilibrio acido ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] dall’estremità ammino-terminale (N-terminale) all’estremità definita da quella carbossi-terminale (C-terminale). Negli organismiviventi, i nucleotidi non hanno solo una funzione genetica (costituenti base degli acidi nucleici) ma svolgono diversi ...
Leggi Tutto
rame
Elemento chimico, metallo di colore rosso caratteristico, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Negli organismiviventi, il r. ha stretti rapporti con il ferro, [...] entrando per es. nella costituzione di alcuni pigmenti respiratori; nei vertebrati la sua presenza è necessaria perché il ferro alimentare possa essere utilizzato nella costruzione dell’emoglobina. Il ...
Leggi Tutto
fuzzy
fuzzy 〈fàsi〉 [agg. ingl. "confuso, sfocato, indistinto"] [ALG] [INF] Insieme f. (ingl. f. set): (a) insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere [...] anche nella descrizione di sistemi complessi, per es. quelli con cui possono essere rappresentate certe funzioni degli organismiviventi (v. informazione, teoria dell': III 196 e). ◆ [ALG] Logica f. (talora tradotto con logica sfumata): quella nella ...
Leggi Tutto
Mendel Gregor
Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà [...] dei caratteri degli organismiviventi, enunciate da M. sulla base di lunghe e accurate osservazioni sull'ibridazione di piselli; esse possono essere così riassunte alla luce delle conoscenze attuali: (a) in un organismo a riproduzione sessuale, ...
Leggi Tutto
acido
àcido [s.m. e agg. Dal lat. acidus, affine a acer, acetum, ecc.] [CHF] Sostanza che in soluzione acquosa si ionizza liberando ioni H+ (mentre è detta base quella che libera ioni OH-); la più generale [...] o DNA: v. acidi nucleici: I 16 f. ◆ [BFS] A. nucleico: nella biochimica, denomin. di molecole presenti in tutti e soli gli organismiviventi, coinvolte nelle funzioni di programmazione e regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
cloro
Elemento chimico non metallico, appartenente al gruppo degli alogeni. In forma gassosa si caratterizza per un odore tipico, sgradevole, soffocante. Viene usato per la fabbricazione di molti composti [...] clorurati (insetticidi, solventi, ecc.) e per la sterilizzazione delle acque. È presente in tutti gli organismiviventi, sotto forma di cloruro e di acido cloridrico, e partecipa a importantissime funzioni (regolazione della pressione osmotica ...
Leggi Tutto
albumina
albumina [Der. del lat. albumen -minis "albume, bianco dell'uovo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli [...] organismiviventi, caratterizzate, tra l'altro, dall'essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili con il riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1÷2 %) e danno per scissione quasi tutti gli amminoacidi; tra le a. ...
Leggi Tutto
glucosio
glucòsio [Dal fr. glucose, der. del gr. g✄lèykos "mosto"] [BFS] [CHF] Aldoesoso, C₆H₁O₆, lo zucchero più diffuso (anche: destrosio, zucchero d'amido, zucchero d'uva) e la sostanza energetica [...] per eccellenza negli organismiviventi: v. glicolisi. ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] a mettere in evidenza i vari tipi di cellule e gli organi di una stessa cellula, e quindi a studiarne le modificazioni nelle la tecnica della fissazione, cioè uccisione rapida del materiale vivente, della sua inclusione in mezzi plastici vari che ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...