termoregolazione
Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] in uno stato di costante agitazione. Questa determina l’emissione di calore sotto forma di onde elettromagnetiche. Gli organismiviventi ricevono calore per irraggiamento principalmente dal Sole, ma anche da altri corpi caldi che li circondano. Allo ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] 1950 e la fine degli anni 1960, per opera del biologo austro-americano L. von Bertalanffy, il quale nello studio degli organismiviventi si fece promotore di un approccio organicista – centrato sulle interazioni fra gli elementi costitutivi di un ...
Leggi Tutto
CO2
Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] ’aria una sostanza contenente carbonio o trattando un carbonato o un bicarbonato con un acido.
Ruolo negli organismiviventi
L’anidride carbonica ha particolare importanza nei processi biochimici e fisiologici. Viene fissata dalle piante mediante la ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismiviventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] e ciò dipende dai flussi dell’acqua che sono regolati dall’osmosi, un fenomeno molecolare essenziale in tutto il mondo vivente
Acqua che entra e acqua che esce
Quando ci disinfettiamo un piccolo taglio con un batuffolo di cotone imbevuto con una ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] corrente elettrica molto efficaci.
Dominatore del mondo minerale naturale...
Anche se è presente in piccole quantità in numerosi organismiviventi, il vero regno del silicio è quello minerale. Esso, infatti, è presente sotto forma di silicati come ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] sé stessi dagli altri; isolare e distruggere 'il nemico', sia esso un batterio, un virus o un altro organismovivente. L'integrità del rivestimento corporeo è fondamentale per impedire l'ingresso di agenti estranei potenzialmente patogeni, per cui ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] un cono vulcanico che poi è sprofondato. Le barriere coralline sono uno degli ecosistemi più ricchi di organismiviventi: migliaia di specie animali vivono grazie all'esistenza delle barriere coralline formando complesse reti alimentari.
Le gorgonie ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] di coscienza, quali «desiderio», «avversione», «memoria», nelle cellule elementari della riproduzione che si combinano per formare gli organismiviventi. L’epilogo di M. fu amareggiato dall’accusa di plagio nei confronti di Leibniz nella formulazione ...
Leggi Tutto
calcare
Fabio Catino
Una roccia che si porta dentro l'eco della vita
Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] sedimentari. Spesso alla sua formazione partecipano organismiviventi, le cui tracce intrappolate nella struttura rocciosa da gusci o da esoscheletri, cioè dagli scheletri esterni di organismi che vivono nelle acque dei mari e degli oceani. Si ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] minima d'i.: è la minima differenza che si riscontra nell'evoluzione di un organismovivente e quindi nella sua descrizione: v. informazione e organismiviventi: III 193 c. ◆ [INF] Scienza, o teoria, dell'i.: il complesso di cognizioni riguardanti ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...