Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] di spiegare su queste basi il fenomeno del calore animale, si diffonde l’idea che all’interno degli organismiviventi avvengano dei processi chimici analoghi alle reazioni ottenute in laboratorio, e che queste siano riconducibili alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] in spiriti vitali, e quelle più grosse che generano il sangue. Dall’incontro di queste due si generano gli organismiviventi. Il primo a mettere in discussione per via sperimentale la generazione spontanea è Francesco Redi, che in Esperienze intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] sono insiti nella materia stessa. Secondo Alberto l’alchimista deve agire sui metalli come il medico sugli organismiviventi: una volta individuata la causa della malattia cerca di rimuoverla predisponendo il corpo alla guarigione; allo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] infatti che i processi di generazione e corruzione che si verificano sulla terra e il funzionamento degli organismiviventi non dipendono dai quattro elementi aristotelici, ma interamente dallo spirito, sostanza di origine celeste, non elementare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] organismiviventi per farli pervenire a uno stato di perfezione più alto. Secondo la tradizione, le origini di questa disciplina sono antichissime e risalirebbero all’invenzione delle scienze e delle arti ad opera del mitico Ermete Trismegisto.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] plasmano la superficie terrestre; e la “biologia”, la scienza dei fluidi fisici e organici che costantemente scolpiscono e trasformano gli organismiviventi. Combinandosi – egli teorizza nel 1802 – la materia acquista nuove proprietà: “ogni composto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] ben presto riconosciute come formate da cellule).
Nel 1838 il botanico Jacob Schleiden formula l’ipotesi che gli organismiviventi siano fatti di cellule.
Schleiden, il cui discorso trae sostegno solo dallo studio del mondo vegetale, attribuisce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] Jean Fernel (1497-1558) asserisce che lo spirito è sede dell’anima e delle sue facoltà. Il principio vitale degli organismiviventi è secondo Fernel lo spirito, sostanza finissima, eterea, diffusa in tutto l’universo. Lo spirito è l’elemento attivo ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismiviventi sono in grado di eliminare [...] e senza praticare attività fisica intensa). Già in queste condizioni, circa l'1,5% dell'urea totale prodotta nell'organismo viene escreta attraverso la cute. Nel caso di sudorazione profusa, invece, come in condizioni di esposizione a climi caldo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] al peso sia sufficiente a costringerle a modellarsi dentro gli “stampi interni” e ad aggregarsi per formare tutti gli organismiviventi. Grazie a questo reticolo teorico Buffon tenta di riunire, all’interno di un unico sistema esplicativo, tutti i ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...