Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] il parassita responsabile del morbo. La teoria che egli elaborò sulle modalità in cui il contagio potesse provenire da organismiviventi non ebbe però alcuna fortuna. Nella seconda metà dell'Ottocento, le ricerche del chimico L. Pasteur sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] a temperatura ordinaria e con una velocità globale compatibile con quella degli altri processi che hanno luogo negli organismiviventi stessi. E ciò grazie all'azione catalitica degli enzimi, che sono chimicamente costituiti da proteine.
L'analisi e ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] a un vero e proprio codice.
sommario. 1. Il codice di comunicazione dei neuroni. 2. Comparsa dei neuroni negli organismiviventi. 3. Generazione e propagazione degli impulsi nervosi. 4. Il trasporto assonale. 5. La formazione dei circuiti da parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] in cui la diversità degli organismiviventi era organizzata gerarchicamente: "Tutti gli esseri viventi si rassomigliano l'uno con diverse su tutta una serie di fattori e di organismi: dalla variazione di popolazione nelle lumache di mare al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] , l’estremo limite di ciò che, se mai è raggiunto, non può essere conosciuto (...).
L’importante azione degli organismiviventi sulle sostanze che si trovano sulla superficie della terra o dentro la sua crosta esterna (...) dipende dai resti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] Gassendi, in natura è presente un agente plastico, i principi seminali, da cui dipende la generazione degli organismiviventi e dei minerali. I principi seminali sono da Gassendi reinterpretati come corpuscoli composti (moleculae), dotati di energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] di informazione che si verifica tra queste classi di molecole è alla base delle due caratteristiche principali degli organismiviventi: l’eredità e il metabolismo.
Questi due problemi, la riproduzione invariante della specie e la costruzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] mondo vegetale e mondo animale. È da una “mucosa originaria”, dalla “schiuma del mare” che hanno tratto origine gli organismiviventi, la cui forma iniziale è stata quella di una sorta di “vescicolette primitive”. Il loro conglomerato dà luogo ad una ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] al Sole generano variazioni cicliche ambientali, come nel caso delle maree o delle stagioni. La maggior parte degli organismiviventi si è quindi evoluta in ambienti che hanno selezionato adattamenti a oscillazioni di parametri ambientali in diversi ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismiviventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] per ogni specie di animali o di piante. Negli organismi a riproduzione sessuale tutte le cellule hanno un corredo cromosomico eucariotiche durante la divisione cellulare. Qualsiasi cellula vivente contiene cromosomi in numero e forma variabili. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...