La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , l'impatto sugli ecosistemi, la presenza in natura e l'importanza in campo scientifico e industriale di piccoli organismiviventi invisibili a occhio nudo. La microbiologia comprende lo studio dei batteri (batteriologia), dei funghi (micologia), dei ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] un gran numero di situazioni. È facile però rendersi conto che per una cellula o un organismovivente la situazione è molto diversa. Cellule e organismiviventi sono fatti di atomi e le proprietà dei singoli atomi sono molto ben conosciute. Ma anche ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] . l geni, infatti, non sono i protagonisti diretti dei processi che assicurano lo sviluppo e il funzionamento degli organismiviventi: il loro ruolo è quello di custodire l'informazione biologica per sintetizzare le varie famiglie di proteine che ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] è sostanzialmente racemico.
Ben diversa è la situazione nel mondo della vita. La maggior parte delle sostanze presenti negli organismiviventi è a molecola chirale, ma tali sostanze non sono presenti con ambedue gli enantiomeri nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] da cui attingono: mentre i procarioti utilizzano fonti molto semplici, gli eucarioti si riforniscono da altri organismiviventi o direttamente dalla luce e dalle molecole presenti nel suolo. Di conseguenza, dimensioni e forme variano notevolmente ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] da cui attingono: mentre i procarioti utilizzano fonti molto semplici, gli eucarioti si riforniscono da altri organismiviventi o direttamente dalla luce e dalle molecole presenti nel suolo. Di conseguenza, dimensioni e forme variano notevolmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] la visione antropocentrica, asserendo che la specie Homo sapiens è in stretto rapporto evolutivo con tutti gli altri organismiviventi. L'evoluzione biologica, la coevoluzione tra le specie e il fenomeno della biodiversità (che è il risultato dei ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] cellulari, che pure sono un pallido modello della situazione presente in vivo anche nel più semplice degli organismiviventi.
Gli oppositori della sperimentazione animale danno anche grande enfasi alla utilità degli studi epidemiologici, cioè degli ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] lato, in quanto sistemi molecolari che si autoorganizzano, possono costituire dei modelli delle strutture presenti negli organismiviventi, quali le membrane lipidiche, e dall'altro trovano importanti applicazioni in diversi settori. Le ricerche in ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] polimerici con proprietà utili per l'uomo. Il primo riguarda la modificazione chimica di macromolecole sintetizzate da organismiviventi (gomma naturale e cellulosa); il secondo l'ottenimento di un materiale modellabile in oggetti (materiale plastico ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...