Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] che costituiscono gli organismiviventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, per cui la sua determinazione (dato il tempo di dimezzamento ...
Leggi Tutto
Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, [...] lattosio, saccarosio (fra i disaccaridi), ramnosio, raffinosio (fra i trisaccaridi). In tutti gli organismiviventi esistono o. associati alle glicoproteine. In particolare, quelli coniugati alle glicoproteine di membrana svolgono funzioni biologiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’orientamento epistemologico evoluzionistico, l’attività fondamentale degli organismiviventi è quella di immagazzinare ‘informazioni’ sull’ambiente per meglio adattarsi a esso. Si tratta naturalmente ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] in generale, nella prospettiva evoluzionistica, identificando la d. degli organi quale modalità essenziale dell’evoluzione degli organismiviventi (siano essi organismi biologici o organismi sociali), con il termine d. sociale si è inteso indicare ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] , s. ottico), o di radiazioni corpuscolari. Particolare importanza hanno gli s. biologici, usati per proteggere organismiviventi dall’azione di radiazioni, elettromagnetiche o corpuscolari, che potrebbero dare luogo a danni biologici. La schermatura ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] fenoli, ammine e amminoacidi alifatici.
Biochimica
In biochimica, i m. rappresentano un gruppo di sostanze ampiamente distribuito in tutti gli organismiviventi, sia come tali, sia come derivati. I m. che come tali sono maggiormente presenti negli ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismiviventi (animali o [...] biologici (per es., quello dell’azoto), il destino metabolico e i meccanismi coinvolti nell’eliminazione da parte degli organismiviventi, la modalità di biodegradazione e le caratteristiche dei prodotti che ne derivano. L’obiettivo è di trarre, per ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] insolita configurazione D invece che nella configurazione L, tipica di tutti gli amminoacidi presenti nelle proteine degli organismiviventi. La c., pur non essendo necessaria alla sopravvivenza, protegge i batteri da condizioni ambientali avverse e ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] nei confronti del substrato trasportato. Uno dei casi più interessanti di s. negli organismiviventi è quello della risposta immunitaria. Specie-s. S. di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica. Ne sono dotati ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismiviventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] , in parte di rientrare nel ciclo dei consumatori.
Il riciclo degli elementi nutritivi
Avviene a opera degli organismiviventi secondo due meccanismi: l'escrezione animale e la decomposizione batterica dei detriti. Un altro percorso è rappresentato ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...