Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i polidrossialcanoati, prodotti da microrganismi o batteri geneticamentemodificati. I maggiori impieghi sono nell'imballaggio: decompongono progressivamente, generando sostanze non dannose per l'organismo; nuovi fili per sutura, basati sugli SMP, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] nell’ingegneria genetica, dove sono allo studio microrganismi geneticamentemodificati per migliorare CIS del 18%, quelle a base di CdTe del 16%, quelle a base organica del 6%. In realtà nel passaggio al pannello commerciale si riscontra una perdita ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ). Con questa svolta, l'evoluzione di un dato organismo non deve più essere governata soltanto dalle proprietà dell'organismo stesso e dalla sua eredità genetica, ma può essere modificata da interventi intenzionali dall'esterno, ossia dalla volontà e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l'immissione sul mercato di nuovi farmaci e alimenti (FDA colza, il girasole o la soia modificatigeneticamente. Il vantaggio ambientale sarebbe enorme, ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...