FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] fondazione Correr, il 9 ottobre il governatore civile e militare confermò le disposizioni punitive nei confronti del F. e delle dame (ibid., C 816 4).
La più vasta e organica fra le raccolte poetiche del F. è rappresentata certamente dai ventitré ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ha notato il Berengo, di un'azione a carattere prettamente "militare", "di affiancamento all'opera delle armate direttoriali" (La società cittadino Bonaparte, il trattatello esprime in forma organica, seppur talvolta retorica e faticosa, il pensiero ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] veneziano ha un'elaborazione più meditata e organica nel trattato Della Milizia marittima che, pur veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ma a quanto pare redditizia carriera nell'ambito dell'apparato militare marittimo e terrestre, gli Erizzo di S. Martino risultarono, politico-sociale: non si trattò di una riforma organica (una simile iniziativa sarebbe risultata estranea alla prassi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e col capo di Stato Maggiore P. Badoglio, un organo di rafforzamento teorico e tecnico dell'arma e dell'esercito. corpo di Stato Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di non -colonialista sostenuta dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istituto chimico dell'Università. Nel 1916 dalla perdita del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e il modo in cui tentò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] dic. 1798), il F. venne nominato membro del Comitato militare investito delle funzioni del ministero della Guerra fino al rientro alla pratica originaria del cristianesimo. Più ampia e organica era una seconda circolare (7 febbraio), contenente una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] non dovette, comunque, esaurirsi nell'impegno specificamente militare difensivo. Le necessità delle guerre in corso di paren su temi suntuari, con essi giunge a proporre un'organica serie di provvedimenti per limitare il lusso, approvati in Pregadi il ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del servizio segreto.
Con l'avvento guerra dei generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...