BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'Accademia di Torino, di dove uscì dopo del ritratto romano, pp. 172-188); l'abbandono della forma organica del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] fatti», da «fatti che s’adunino e compongano in ideale organismo». A differenza di Croce, e di Labriola, Gentile non era quello schieramento politico di destra conservatrice in cui aveva militato e continuava a militare. E nel quale, a dire il vero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] lato, l’individuazione «della guerra e della qualifica militare della nobiltà come struttura portante dello sviluppo comunale» ( alla polemica metodica e alla visione possibilmente organica di un Medioevo rispondente alle nostre esigenze spirituali ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] tecnici superiori e ottemperò all’obbligo del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del decadentismo, del suo primo saggio del 1935, in forma più distesa, più organica e più elaborata. All’interno del panorama critico il volume fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] ruolo per sé tutto da inventare, una sorta di intellettuale organico alla Gramsci, particolarmente orientato sul mondo dello spettacolo.
Il 12 dicembre, a San Remo, iniziò il servizio militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dirigendo, dal 1916 al 1918, la sezione antimalarica dell’ospedale militare di Capua. In realtà, a Capua il medico napoletano di garantire ai bambini e alle madri un’assistenza organica e completa. Cacace non fu solo ispiratore scientifico dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] :
Certo è che mai come all’indomani di una disfatta militare e nel decorso di una crisi politica che hanno insidiato l il coordinamento di singoli fatti slegati in un grande organico affresco letterario non esplicitava obiettivi unitari; per questo ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] . Dal novembre 1931 aveva compiuto intanto il servizio militare come allievo ufficiale degli alpini nella caserma S. Celso con lo scopo di dare una visione programmatica chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] fine dell'arte, con l'utile, cioè con quanto è organico e funzionale alla morale. In questa ottica si interpreta la al nuovo doge Sebastiano Venier. Ed ancora nello stesso anno la militanza ideologica del D. tese a porsi in modo sistematico con un ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e s. 2, XIV (1903), pp. 309-364; G. Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...