CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] al quadro del rinnovamento dei principi della organica e della tattica, conseguente alla grande G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 175, 572, 630; L'Arsenale (pseud.), Il gen. G ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] certa autonomia e potevano disporre di idrovolanti e dirigibili. Tale dispositivo, che creava una cooperazione unitaria e organica tra marina militare e marina mercantile, venne inserito nello stesso 1917 in quello alleato e l'Italia si assunse il ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] re del nuovo sovrano per l'attuazione di una riforma organica di tutta la legislazione del Regno. Nominato guardasigilli il 24 ott. 1839; ad esso seguì il 28 luglio 1840 quello penale militare ed il 30 dic. 1842 quello per il commercio. Per quanto ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] condizioni della loro Chiesa che era divenuta quasi organica ai supremi poteri civili dell'Europa medievale, un ); per un decennio e oltre una sorta di controllo militare su Ravenna impose alla podesteria cittadina funzionari di sicura obbedienza ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] s. dell’Ottocento) dell’individualità irriducibile della nazione, unità organica che sviluppa da sé costumi, leggi, istituti.
Sviluppi della poneva il nodo del comunismo, cui il successo militar-politico dell’URSS consentiva di consolidare il ruolo ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] . La divisione degli Alleati del 1944-45, con la sua dotazione organica di carri medi, di bombe a carica cava, di cannoni senza rinculo e mezzi di difesa, che la storia del progresso militare ha conosciuto da sempre nei campi più svariati. Passi ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] per nulla lo Stato, il quale mostrò la sua organica incapacità di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria tutto impotente dal punto di vista finanziario e da quello militare, e seguì un indirizzo grettamente reazionario, che finì con ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] corrente della Marina militare, comandante in seconda sulle piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e di 1° t. di vascello, quando raggiunge una certa anzianità di grado, che dipende dalla situazione organica dei quadri. ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] volta, da unità e gruppi eterogenei a seconda dell’operazione alla quale sono destinate (ingl. task forces).
In aviazione, s. aerea, unità organica costituita da due o più divisioni aeree e da un comando; è comandata da un generale di s. aerea. sport ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] speciali reparti di arditi costituiti nell’esercito italiano nel corso della Prima guerra mondiale, e impiegati dapprima in incursioni a raggio limitato nelle trincee nemiche, poi, riuniti in unità di ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...