L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] riuscite a costituirsi in una organizzazione statale solida e organica, queste tribù di cavalieri nomadi e seminomadi seppero significato cosmologico, ma non si esclude una funzione anche militare e di stazione per misurazioni tecniche. A nord-est ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] In ogni caso, mentre la "villa centrale" costituiva un organismo più raffinato ma al tempo stesso più fragile, che propri complessi, come Khirbet al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture (palazzo, moschea, bagno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tuttavia la t. s. gallo-romana deve rappresentare una fusione organica di elementi sia gallici che romani giulio-claudi. Si può individui, e la loro clientela, per la maggior parte militare, avevano perduto il senso estetico. Vivevano in un mondo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] vicina Stabia, venne, dopo una temporanea occupazione militare e provvisori ordinamenti, eretta a colonia con il Valgo e M. Porcio nei primi anni della colonia l'Odèon venne organicamente a saldarsi al teatro e a collegarsi anch'esso all'area del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'evoluzione delle città ispaniche non avvenne secondo un programma organico e coerente e non è quindi facilmente generalizzabile; si dell'Eulaios nell'Elam. Allo stesso modo, la colonia militare di Dura-Europos, fondata per controllare la strada del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a creare, con questi elementi, un'opera d'arte organica e formalmente valida in se stessa, fu dato l'impulso una testa-ritratto al centro di uno scudo metallico, inteso come scudo militare (v. clipeate, immagini). Esempî ne sono stati trovati a Delo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] York 1989.
Gli aspetti strutturali degli organismi architettonici
di Paola Mortari Vergara Caffarelli
Nell sorgevano diversi ambienti di servizio sia di carattere civile che militare. A nord del Complesso della Sala Anteriore, verosimilmente da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prodotti e delle riunioni dei cittadini in un organismo urbano che si apre sempre più all'esterno Warfare in Ancient Greece, New York 1981; J.-P. Adam, L'architecture militaire grecque, Paris 1982; P. Leriche - H. Tréziny (edd.), La fortification ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto angolare. L'influenza peloponnesiaca stessi dei cicli scultorei, espressioni del nuovo ruolo politico-militare di Atene. Alla direzione del progetto vi era Fidia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] (a Costantinopoli), che s'appoggia su una aristocrazia militare e sviluppa la cultura di élite a livello universitario, (nella prima accezione) o portare alla ricerca della sua struttura organica. Nel primo caso, le opere d'arte possono essere anche ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...