BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] Il massiccio e munito fortilizio ha acquistato la figura complessa ed organica, quale oggi si presenta, in tre fasi successive:
a) deliberavano gli atti pubblici della vita civile e militare. Questa e altre capanne hanno restituito numerosi oggetti ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del servizio segreto.
Con l'avvento guerra dei generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] sulle operazioni di guardia e immaginando un’organica riforma del presidio.
Al compimento dei 41 XIII (2002), pp. 39-48; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa, Roma 2003, ad ind.; P. Camporesi, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] pubblica con la messa a punto di una normativa organica in materia sanitaria, ponendosi come obiettivo la regolamentazione assunse la carica di giudice presso il tribunale supremo militare del ministero della Difesa. Il F. fu collocato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] . Colombo, che rimase comunque nel comitato.
Nel nuovo organismo entrarono anche A. Cotronei, A. Cougnet, E. Club d'Italia, gran croce magistrale con fascia del Sovrano Militare Ordine di Malta, nonché conosciuto collezionista di armi antiche ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] H. Rickert, venne ad affermarsi come l'espressione più organica della "filosofia dei valori" nell'ambito della tradizione e venne inviato, per addestramento, alla Scuola superiore militare di applicazione per gli ufficiali di fanteria di Parma. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] , che fece proprie le sue tesi impiantando la Scuola agraria parmense e pubblicando la Rivista di agricoltura, che ne divenne organo di diffusione. Ma il seguito alle tesi di Solari non era circoscritto solo ad ambienti cattolici. Anche la cattedra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] l’innovazione più caratteristica nel panorama della contemporanea architettura militare, è impostato intorno a una corte quadrata o , a differenza della Bibbia –costituiscono una serie organica e sono maggiormente legati alla produzione parigina degli ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] da parte dei fascisti.
Dopo aver compiuto il servizio militare come ufficiale di complemento a Bologna, nel gennaio 1926 d'azione sarebbe dovuto essere il primo passo verso l'unità organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] statali, nel 1942 fu chiamato a prestare il servizio militare e mandato in zona di guerra in Africa settentrionale. Catturato sinistra, sovrapponendosi al rilancio di un’unità sindacale organica sostenuta da contrastanti progetti di egemonia dei tre ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...