FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] . rifiutò, in seguito, la cattedra di meccanica nell'Accademia militare, motivando il suo rifiuto con il carico di compiti cui era delle tre coniche io propongo ordinatamente quella genesi organica che fu adottata dal Marchese dell'Ospitale, e ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] alcuni depositi archeologici prossimi ad aree di interesse militare nella zona di Trapani portò alla sospensione della missione da certe arditezze cronologiche, è una rappresentazione organica del pensiero di Rellini che, ribaltando il quadro ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] cui, appena laureato nel 1939, assolse al servizio militare di leva come sottotenente; avendo perso il padre a della cristallografia strutturale: eseguì l’analisi di una sostanza organica, la cupro-dimetilgliossima, di cui determinò le dimensioni ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] 'insegnamento di farmacologia e direttore medico dell'ospedale militare. In questa città organizzò il primo Centro italiano sottolineano la fondamentale concezione degli intimi rapporti tra organo e organo, apparato e apparato, che il D. sosteneva ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] italiano di unità proletaria, in cui continuò a militare anche dopo la scissione di Palazzo Barberini (11 1951 la UIL fu ammessa nell’ICFTU con l’impegno a realizzare un’organica alleanza con la CISL. L’accordo CISL-UIL fu sottoscritto a Roma nel ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 24 apr. 1921), e sollecitò gli iscritti al partito a militare contemporaneamente nel Fascio.
Nel dicembre dello stesso 1921 il D., elezioni amministrative del 3 dic. 1922 l'alleanza organica tra popolari, fascisti, nazionalisti e liberali (estesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] non dovette, comunque, esaurirsi nell'impegno specificamente militare difensivo. Le necessità delle guerre in corso di paren su temi suntuari, con essi giunge a proporre un'organica serie di provvedimenti per limitare il lusso, approvati in Pregadi il ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 1846 (pp. 210-233).
Comunque l'opera edita più organica e soddisfacente del F., ancora firmata Filadelfo Libico, resta di S. Andrea venne poco dopo trasformato dalle truppe francesi in quartiere militare.
Il conte G.M. Olgiati e l'abate G. Belgrano ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] 1863, mentre si discuteva l’ipotesi di una legge organica, presentò uno stralcio che in poche norme riassumeva le d’assedio, che aveva finito per stabilire una preminenza del potere militare su quello civile, o una confusione tra i due. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] filosofica" che trovò poi, intorno ai quarant'anni, una prima organica definizione. Nel 1894 morì la madre e il F. iniziò a Palermo nel 1943, elaborati dal F. per il governo militare alleato in Sicilia, e l'importante scritto La rivoluzione del mondo ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...