DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] D. iniziò nell'aprile del 1916 un lungo periodo di servizio militare che avrà termine solo nell'ottobre del '19. Come molti sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimica organica preparativa; ma più di ogni altra cosa è significativo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di non -colonialista sostenuta dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] è proprio questa esigenza analitica che gli suggerisce la necessità di una molteplicità dei contributi per cui una conoscenza organica è possibile attraverso un lavoro di équipe.
Il primo volume dell'opera, di cui sono stati pubblicati ampi estratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] , Jean-Baptiste Lamarck intraprende dapprima la carriera militare, abbandonando gli studi. L’ozio della vita , e un primo movimento di fluidi che progressivamente dota l’organismo di organi e di facoltà.
Egli è convinto che, negli animali in ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] tecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il servizio militare, fu anche incaricato per l'anno 1919-20 e titolare per solo nel 1921 il F. pubblicò a Roma la prima organica monografia in materia: Teoria dei miglioramenti fondiari.
In quest' ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istituto chimico dell'Università. Nel 1916 dalla perdita del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e il modo in cui tentò di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Vienna, con il finanziamento della Corona, una scuola militare gratuita per la formazione tecnica di personale di carriera: Stato moderno.
Il M. non raccolse mai in forma organica le sue osservazioni astronomiche, tutt’oggi disperse in manoscritti e ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Severini e M. Sironi.
Richiamato in Sardegna per il servizio militare, rinsaldò i legami con Tavolara e con altri esponenti della vita favorendo il comparto delle arti applicate e attivando un'organica collaborazione con l'ISOLA.
Il M. riteneva che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] dic. 1798), il F. venne nominato membro del Comitato militare investito delle funzioni del ministero della Guerra fino al rientro alla pratica originaria del cristianesimo. Più ampia e organica era una seconda circolare (7 febbraio), contenente una ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] Pierina Cavallero, intrecciando la sua vita privata con una militanza politica che lo portò a essere eletto consigliere provinciale e medico condotto di Stato». Il 9 gennaio 1946, sull’organo ufficiale del partito, La voce del contadino, scriveva: « ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...