GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ne elaborò il programma e la sua rivista ne divenne l'organo (Il Fascio delle forze economiche, in La Libertà economica, 30 , pp. 121 s.).
Nel 1942, al profilarsi della sconfitta militare, il G. fece discrete avances ancora presso Grandi in vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] fisiche valgono per tutti i corpi, non solo per gli organismi viventi. La fisica perciò dovrà venire prima della biologia, che storico ai cui estremi stanno da una parte la società militare, con una rigida gerarchia, con il clericalismo e lo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] non trovarono, tuttavia, una sistemazione organica, rimanendo prevalentemente consegnati a testi critica italiana moderna e contemporanea, a cura di C. Muscetta, II, La critica militante, Roma 1993, pp. 377-381 (con antologia di testi del G. alle pp ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] nell’etica».
Svolto durante la Grande guerra il servizio militare come ufficiale del servizio automobilistico, entrò come funzionario alla Corte permanente stimolata dalla pressione sugli organi rappresentativi costituiva dunque un complemento e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] ).
Dopo aver servito per breve tempo come chirurgo militare a Nizza, il M. accettò l'incarico di , pp. 126-173; IV, ibid., 1788, vol. 4, pp. 37-58; Descrizione degli organi della voce e del volo di un pappagallo e di altri uccelli, ibid., pp. 18-36), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] fondazione Correr, il 9 ottobre il governatore civile e militare confermò le disposizioni punitive nei confronti del F. e delle dame (ibid., C 816 4).
La più vasta e organica fra le raccolte poetiche del F. è rappresentata certamente dai ventitré ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ha notato il Berengo, di un'azione a carattere prettamente "militare", "di affiancamento all'opera delle armate direttoriali" (La società cittadino Bonaparte, il trattatello esprime in forma organica, seppur talvolta retorica e faticosa, il pensiero ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] manifesta un interesse del F. verso l'arte militare che troverà piena espressione nel Bellicorum instrumentorum liber cum , debole e dipendente dalle condizioni di natura psicologica e organica del corpo umano, giusta l'insegnamento di Aristotele e ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] corpo, la disciplina, l’istruzione dei soldati, la socialità e la cultura militare. Ma l’opera più robusta e duratura fu La guerra e la capacità offensiva dell’esercito, di aumentarne la forza, organica e strategica, di potenziare la prima linea e ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Stamperia reale (1785 e 1788). L’opera – prima organica testimonianza dell’esigenza di rifondare la storia dell’isola su Non appena l’attività stamentaria si spostò dall’ambito militare a quello più propriamente politico-istituzionale, Domenico s’ ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...