Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] diritto di sciopero: è questo il caso del personale militare con la l. 11.7.1978, n. 382, fatto che, il rifiuto sindacale per una regolamentazione eteronoma ed organica del conflitto non impedisce tuttavia, su decisione assunta dalla Federazione ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] Zurigo (19 giugno 1951) e Indirizzi attuali dell’architettura: funzionale o organica? (4 sett. 1951).
Il 1° nov. 1951 uscì il primo Monnet Giovanni; Archivio di Stato di Torino, Distretto militare di Torino, Ruoli matricolari, classe 1912, matricola ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] gennaio del 1944 riparò in Svizzera dove fu internato nel campo militare di Mürren. Qui mise in scena tre atti unici di progetto legislativo di interesse nazionale inteso a formulare una normativa organica per il teatro di prosa, cui fece seguito, nel ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] autonomo ‒ il Partito popolare ‒ e segnarono la crisi organica della classe dirigente liberale, che pur in una posizione di Stato. Ebbe l'ambizione di fare dell'Italia una grande potenza militare. Nel 1935-36 l'Italia mosse guerra all'Etiopia, che ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] contrasto con l'educazione prevalentemente politico-militare dell'ambiente spartano. Nata come fig. 1). La p. di Epidauro si presenta invece con una pianta organica e ben proporzionata, il cui nucleo centrale è costituito da un cortile quadrato ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] secondo Cinquecento, è da riferire all’unità organica di città e «palazzo in castello», racchiusi suo contributo alla difesa dei confini orientali della Polonia, in Architettura militare nell’Europa del XVI secolo. Atti del Convegno di studi, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] idrica e fognante urbana, avrebbe ricevuto la sua definizione organica nel II sec. a.C., rispettando sicuramente un tracciato programmato ed eseguito con cura che trova confronti con opere di ingegneria militare di IV-III sec. a.C., quale, p.es., ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] norme che riguardano la disciplina e il servizio militare è, a suo avviso, altrettanto importante della F. aveva, invece, dedicato, qualche anno prima, l'ampia ed organica Introduzione al codice di diritto canonico promulgato il 27 maggio 1917 da ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] '50 cominciarono ad avere sistematica attuazione e sviluppo l'interesse e la riflessione del C. sulla scienza militare, specie sulla pedagogia e l'organica, la preparazione cioè e la conservazione delle forze armate, e sulla strategia e la tattica, i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e delle intenzioni del Direttorio. La debolezza militare del granducato continuava ad essere il grave limite governanti toscani e la loro incapacità di proporre una soluzione coerente e organica (cfr. G. Mori, L'industria del ferro in Toscana..., ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...