FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la Val d'Elsa e San Gimignano in un'organica amministrazione imperiale, nonostante resistenze spinte fino all'ostruzionismo. per le necessità dell'Impero e di provvedere al reclutamento militare in una misura fino allora sconosciuta.
Già nei primi ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] rivolto agli abiti pronti, era necessario allearsi in maniera organica con chi già li fabbricava; la scelta cadde su nel 1938 fu infatti nominato direttore capo dell’Opificio militare di Torino, che si occupava della produzione di vestiti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] il 1920 ed il 1930, Eduard Sthamer affrontò in maniera organica le problematiche che scaturivano dall'analisi delle forme estrinseche del grande respiro e di notevole rilievo politico, militare e amministrativo (come il trasferimento nel Meridione ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , analizzò il «trapasso dell’arte militare medievale a quella del Rinascimento» alla luce di due sole variabili, una tattica – la fanteria di picchieri al posto della cavalleria feudale – e l’altra organica, «l’avviamento agli eserciti statali ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dalla relazione lavorativa ad attribuzione patrimoniale in dotazione all’organo e in funzione di continuità del servizio e di decoro degli avvocati e procuratori dello Stato, del personale militare e delle forze di polizia di Stato, del ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] di esporre in maniera ben più organica che in passato dati e conclusioni relativi all'area urbana e al del Castrum, realizzato probabilmente per ospitare la guarnigione militare romana e strategicamente disposto sul lato orientale dell'agorà ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] divieto di esercizio del diritto di sciopero, adeguata garanzia è recuperata nelle disposizioni dettate per i diversi organismi della rappresentanza militare e in particolare nell’art. 1478, co. 7, d.lgs. n. 66/2010, che sottrae alla competenza ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il potere, cui il popolo rinunzia, viene prima diviso tra due organi distinti e separati. Di qui risulta una doppia garanzia per i diritti di potenza, per cui le esigenze di carattere militare scoraggiavano l’adozione di soluzioni federali.
Secondo ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di iniziazione (v.) nelle società tribali, all'addestramento militare o alla ginnastica scolastica. Tra le tecniche della vita di stabilire dall'osservazione dell'iride la salute dell'intero organismo. La pranoterapia e il reiki si basano su principi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] dei letterati, un foglio settimanale, prima espressione organica di un moderato riformismo illuministico siciliano.
Quando I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marina militare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva inviata ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...