DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] imparentata con la casa reale francese: per definire i termini dell'accordo militare in Francia fu inviato il D., nel giugno del '17. Le , dalle fonti umanistiche, giungerà alla forma organica. e celebrativa dei Cortegiano castiglionesco, la cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] ’allevamento, restarono grandi villaggi privi di una pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da bronzo) riflette l’orgoglio e la potenza dell’aristocrazia terriera e militare che dominava la città. Si tratta ormai di una polis che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] 1939, p. 41): ricostruzione territoriale, istituzionale, militare, amministrativa, ricostruzione «con caratteri e con storia? [Infatti], ciò che rende non unitaria e perciò non organica la storia di un ambiente geografico si è che il principio ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] dell'abbigliamento, gli oggetti di decorazione personale, l'equipaggiamento militare e anche gli oggetti d'uso comune sono invece innumerevoli decorative.L'intrinseca deperibilità dei materiali di origine organica - legno, cuoio, tessuti, avorio e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] la vita di Muzio Attendolo Sforza: il suo abbracciare la carriera militare, il servizio sotto i Fiorentini, l'acquisto di Cotignola, è comunque, come afferma lo Zimolo, "una rielaborazione organica delle fonti sulle crociate" per la prima parte, di ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] l’idea di collettività e l’esigenza di una disciplina organica e promanante dallo Stato per i rapporti tra privati.
Al trattato strategico cui M. intendeva legare la sua fama di esperto militare, il nesso fra buone leggi e buone armi torna come ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] n. 288), all’interno delle singole incriminazioni sostituendoli con organi e figure istituzionali della Repubblica. Così ad es. l’ preparazione e alla difesa militare dello Stato» (peraltro la recente riforma organica dei servizi informativi, l ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] esclusiva. Proprio per sottolineare come si tratti, comunque, di un organo che dipende dal Presidente (che già – di per sé e di sicurezza … per la difesa sul piano militare dell’indipendenza e dell’integrità dello Stato da ogni pericolo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] lavoro, allo scopo di pervenire ad una disciplina organica della materia secondo criteri di valorizzazione dei contenuti massima non rilevano i periodi dedicati allo svolgimento del servizio militare e di quello civile ed i periodi di astensione per ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] autorevole Carlo Grassi, che proprio nel 1749 stava tentando una organica riforma politica del Senato e avviava con l'appoggio del , rivendicazione delle glorie bolognesi anche nel settore militare ed in particolare dei tradizionali rapporti con l ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...