Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] propria manifattura di Stato, denominata Galleria dei lavori, l’organismo che è all’origine dell’attuale Opificio delle pietre di miniaturizzazione dell’intaglio, il monumentale Trofeo militare commissionatogli da Vittorio Amedeo III e completato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] aspetti dell’essere che tra di loro sono in una relazione organica. La dottrina ontologica ‘triadica’ permette a Rosmini di spiegare voleva continuare a perseguire la linea di un’alleanza militare, obiettivo quasi irrealizzabile data l’ostilità di Pio ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] contribuì sia a motivare la nobiltà nell’opera di difesa militare del Regno dai nemici esterni, sia a spingerla a governante, sia la monarchia «che non poté mai convertirsi in organo di coscienza nazionale» (p. 211).
Il filosofo rileva gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] entrò a far parte fu quello della Scuola di Ingegneria Militare argentina, riorganizzata nel 1904 come Scuola di Scienza e Tecnica d'anilina) da parte dello studioso inglese di chimica organica William H. Perkin (1838-1907) aprì la strada ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dichiarati di interesse particolarmente importante per la storia militare e politica del Paese), gli altri, ancorché (si v. Urbani, G., Proposte per la riforma della legge e degli organi di tutela, in Urbani, G., Intorno al restauro, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] il mondo, dalla Russia al Giappone.
Lo scienziato militante
La sterminata produzione di Cesare Lombroso, pur nella varietà Si tratta di due opere che riflettono, lungo un continuum organico, due visioni opposte della devianza: una negativa, in cui ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] ne avrebbe tratto il papa e in aggiunta un servizio militare, quando necessario, con cinquecento militi a cavallo e il pagamento ma di includerle come parti integranti in quella sistemazione organica che ora a Terni stava per dare al dominio nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] la sua capacità di conformarne i poteri a guisa di organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, stabile della costituzione(Corona, esecutivo 'monarchico', prerogativa militare), il celebre Torniamo allo Statuto (1897) di ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] di armonia, di coordinazione delle parti con il tutto. Ogni organismo ha un suo particolare interiore ordinamento per il quale esiste e si indipendentemente da ogni statuizione fu il Tribunale militare internazionale di Norimberga (1945-46) contro i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] della fluidodinamica, divenne il primo direttore dell'Osservatorio Geofisico Centrale nel 1925. L'osservatorio era stato un organomilitare durante gli ultimi anni del regime zarista e ci vollero ben otto anni perché tornasse a essere utilizzato ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...