Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] il mantenimento dell'ordine passa interamente all'esercito (autorité militaire). In ciò risiede una prova lampante della costante proposta del ministro dell'Interno, anche su richiesta degli organi delle Regioni o degli enti locali (art. 5).
Col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] ciò”, ma si era speso per affrancarla dal suo “primo e ultimo organo e criterio”: il linguaggio. Con ciò egli l’aveva portata a smarrirsi napoleoniche avevano allontanato l’idea di una soluzione militare al problema della sua indipendenza e unione: ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di Tolomeo di Tuscolo, poté invocare ed ottenere il decisivo aiuto militare dei suoi alleati normanni di Gaeta. Erano cambiati i re d' . Dopo tanti decenni sarebbe stata riaffermata la collaborazione organica tra l'Impero e la Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] colpo di Stato aprì il periodo (fino al 1973) di dittatura militare. Quindi, nel 1973-76, vi fu il ritorno del peronismo cit., pp. 147-48) e fa uso con abbondanza della metaforica organica – «matrice», «figlio», «padre», «sviluppo» (L’insegnamento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] nel 1806 insegnante di questa disciplina all'Accademia militare di Stoccolma. Nel quadro della preparazione di Berzelius tentò di analizzare nello stesso modo anche i composti organici, ma i primi tentativi non furono soddisfacenti. Dopo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] parte immersa negli ultimi sussulti della concezione ‘militare’ della dialettica. Il modello critico adottato iniziato da allora fino a oggi a rompere il rapporto organico con il proprio sedime, presentandosi come oggetti semplicemente ‘appoggiati’, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] terzi. Un fatto che non ha però dissuaso tali organismi dall’approvare una nutrita serie di atti che, seppure Corte dichiarò conforme a Costituzione la previsione dell’obbligo della leva militare anche in capo agli apolidi in quanto «parti di una ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] al pubblico nel 2006) prende le mosse da un velivolo militare, il bombardiere invisibile B-2 Spirit (il cosiddetto Stealth), struttura ortogonale a favore di una struttura mobile e organica, mentre pannelli e pareti sono spesso sostituiti da membrane ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1911) e i suoi primi articoli, apparsi nel 1912-13 sull'organo della FIGS, L'Avanguardia, e sull'Avanti!, furono in gran parte del PCd'I, per essere più libero, come semplice militante, nella sua azione polemica; infatti tentò di diffondere un ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] del secolo, dei documenti aramaici di una colonia militare ebraica d'età persiana vi aveva chiamato scavatori di a opera di una società italiana di tutto il complesso organismo templare di File - compromesso nella sua agibilità dalla nuova diga ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...