Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] o la presenza di crisi di particolare gravità, che richiedano interventi organici e rilevanti di forze organizzate.
La professionalizzazione dello strumento militare significava anche la sua riduzione numerica e consentiva di programmare il ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] la ricerca di soluzioni alternative e originali, quali la chimica organica o la siderurgia degli acciai speciali e delle leghe leggere. ricostruzione: nuove urgenze e nuovi valori
Con la sconfitta militare del 1945, la fine della monarchia nel 1946 e ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] training per prepararsi alla missione e un approccio ‘militare’ che presuppone uno spirito di adattamento considerevole, galactic e la New Mexico spaceport authority. La forma organica dell’edificio si integra naturalmente nel territorio grazie anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] particolari progetti di durata limitata o di immediato interesse militare, pratico o commerciale. Il programma di Regnault ordinare le sostanze chimiche, in particolare quelle della chimica organica, il cui numero era aumentato in modo considerevole; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in fin dei conti lo vede imbarazzato a una soluzione militare; la soluzione è, piuttosto, politica ché F. concede, Carlo V sancirà le Constitutiones Mediolanensis dominii - ossia l'organica raccolta "in unum codicem" d'una decretazione cresciuta ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] sul crinale del monte Nevoso quelli che la dottrina militare del tempo considerava i confini ‘naturali’, quelli cioè di tutela della minoranza slovena sono stati molti, ma non organici. Lo statuto speciale per le minoranze annesso al Memorandum d’ ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, valutato come tale sia dal ma impose - ispirandosi alla rigida etica eroica e militare della costituzione di Licurgo - i noti, proverbiali criteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] matematica e legge, e divenuto tenente del Genio all’Accademia militare di Modena, iniziò nel 1817 la propria carriera tecnica rinunciare. Con lui si cominciò a parlare di programmi organici di infrastrutture nel territorio e non solo più di singoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] aveva avuto il tempo di esplorare: la chimica delle sostanze organiche.
Soddisfatti di aver comunque dato alla chimica, con Joseph-Louis il farmacista di Rennes Robiquet, stanco della vita militare che però gli aveva permesso di incontrare durante la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] soprattutto per la guarnizione delle cinture dell'equipaggiamento militare, corrispondeva più che ad un gusto classico, si dissolsero in un gioco di linee, perdendo ogni connessione organica fra arti e teste e ricoprirono le superfici da decorare ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...