L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ricostruzioni di fossili, è la legge di correlazione degli organi: "Ogni essere organizzato forma un insieme, un sistema appieno il suo spirito sistematico. Dopo aver iniziato la carriera militare si dedicò ben presto allo studio delle piante. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...]
Al principio del V sec. a.C. avviene una organica strutturazione dell'impianto urbano con regolari isolati definiti da stenopòi, clima della rinascita timoleontea, assume una caratterizzazione militare, di cui è testimonianza il noto edificio ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] che lo scopo di qualsiasi guerra non è la vittoria militare, ma il raggiungimento di obiettivi politici, cioè la pace per ricerche di interesse del Ministero.
L'unico tentativo organico di stimolare lo sviluppo degli studi strategici e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] interrelazioni e separati dall'ambiente esterno da un confine. Gli organismi sono esempi evidenti di sistemi, ma tali sono anche le nazionali, le alleanze regionali di tipo politico o militare possono essere visti anch'essi come sistemi; al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] che scaturisce dall’imposizione.
Il primo importante tentativo di un’organica teoria del ruolo dello Stato nell’attività economica è dovuto a metà del 19° sec., derivano dalla spesa militare, dalle grandi opere pubbliche, dalla crescita del debito ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare (I, 10; I, 11; I, 12). Inoltre, assegnava alla ciascuna di loro a un capitano e maestro giustiziere quali organi intermedi tra gli ufficiali regi locali e provinciali, da ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente detta, tattica, organica e logistica, cui si aggiungeva la 'politica militare'. Colin Gray ha recentemente suggerito, invece, ben diciassette articolazioni, divise in ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] straordinari. Un paese già povero, devastato dalla sconfitta militare, dalla guerra civile e dall'occupazione straniera, è del costituirsi di ceti imprenditoriali e di gruppi sociali più organici alle esigenze perduranti e al livello già raggiunto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] per la coesione del Paese mentre aumentava la minaccia militare della Russia. Allarmati dal clima ostile nei loro confronti primi anni del Seicento nel pensiero sociniano era mancata un’organica dottrina sulla tolleranza, durante il 17° sec. la ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] compito di formulare e di tradurre in atto un tale organico programma non può in pratica venir assolto da altri . Il modello assegnava al Partito - organizzato come un corpo militare, con poteri dittatoriali al vertice - il compito di trasformare la ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...