Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] volontà" e di valori. Von Stein poi stabilisce un nesso organico tra il proletariato moderno, il processo di industrializzazione e i -ideologico, nell'opera di R. Michels. Già militante socialista, Michels si occupò del proletariato assumendo come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , per certi aspetti, un esempio dell'inseparabilità tra la componente civile e militare dello Stato romano e la terra dalla quale lo Stato dipendeva; essa, relativo del letame, del concime di origine organica e di altri generi di fertilizzante, e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] prodotto di prestigio, ma anche in un certo senso ‘militante’, si vede probabilmente superato nelle sue stesse intenzioni.
finalità improntate al bene comune economico e la sua visione organica e di lungo periodo circa l’orizzonte di sviluppo del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Solo di recente (Scranton) è stata fatta una organica discriminazione dell'opera trapezoidale dalle altre maniere costruttive; rinforza il vallo (Varro, De re rustica, i, 14, 2: militare saepimentum est fossa et terreus agger). Uno di questi a. era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dell’Opusculum. Ora, però, sono presentate in forma organica, con un testo di commento ai singoli progetti e viaggi, anche lunghi: per es., in Romagna, in qualità di ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia (1502), a Piombino e infine a Milano ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e non presentano solo un apporto alla sociologia e alla storia militare dell'VIII sec. a. C., ma sono un'opera d cioè la trasformazione dell'astrattismo geometrico in una decorazione organica vegetale, sarebbe stata atta a creare un mondo formale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del I sec. a.C. si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione dell’area. Friuli romano. L’infrastruttura logistica in una regione di frontiera militare ed economica, in L. Gandi (ed.), Pordenone- Gemona. ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] odierna provincia di Trieste, rimase sotto l’amministrazione militare angloamericana fino all’ottobre del 1955, a seguito lettere si configurarono come un documento rilasciato da un organismo esterno allo Stato, gli informali comitati di tendopoli, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] 20 ottobre 1917 sul «Grido del popolo», l’organo della sezione socialista torinese che da anni ospita gli interventi p. 55). Vibranti di patriottismo, le lezioni di «morale militare» tenute dal giovane Luigi Russo presso la Scuola ufficiali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] che sia le piante sia gli animali si nutrissero di materiale organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria della , poiché fornì nuove fonti di azoto all'industria militare tedesca. Tuttavia, esso rappresentava anche una fonte di ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...