L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da spoglie isolate e disomogenee, divennero una composizione organica di forme di grande impatto visivo e valore le chiavi di volta sono decorate da figure divine24.
La campagna militare di Costantino contro Massenzio si svolse tra l’estate e l ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...]
Subito dopo la conciliazione, si prospetta una legislazione organica anche per i culti acattolici. Il progetto è gli avventisti di svolgere il servizio civile al posto di quello militare, per la contrarietà della loro Chiesa all’uso delle armi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] era legato al fascino esercitato dal "perfetto equilibrio tra organismi animali e vegetali […] e dalla gloriosa armonia del laboratori, che furono affittati tra gli altri dalla Marina militare russa (dal 1886) e dalla Smithsonian Institution (1892). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] finemente. A prescindere dal fatto che qualsiasi materia organica molto infiammabile si può sostituire al carbone, resta ridurle in altre di moderno utile uso» (A.S.V., Delib. Senato Militar, filza 103, c. n.n.).
L’opera di Gasperoni, quindi, è ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] quello del disegno delle città organizzate morfologicamente in funzione militare o religiosa. Negli ultimi anni, è vero, dire che le grandi metropoli asiatiche abbiano sviluppato in modo organico un qualche tipo di progetto di grande insieme urbano ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , i quali avevano correlato la morfologia patologica degli organi con le alterazioni dei tessuti. Ciò evidenzia i reciproci e divenne assistente medico al Berliner Charité, l'ospedale militare di Berlino. Già nel 1844, divenne assistente di Robert ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] grado di dialogare tanto con i governi nazionali (o con organismi sovranazionali quali l'OCSE o l'ONU) quanto con esperti meno dell'1%, e il Giappone con ca. il 3%. La ricerca militare ha rivestito ‒ durante, e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] sono state oggetto di ricerche specifiche.
Un organico quadro d'insieme della regione, specialmente per 4; Strab., VIII, 337), sul Mare Ionio. In quanto porto militare restò spesso coinvolta in episodi bellici che le costarono diverse distruzioni (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tumulo ecc. È al rilevamento aereo effettuato dalla aviazione militare britannica durante l'ultima guerra mondiale che si deve, ad tracce di resti di cibo o di qualsiasi altra materia organica o minerale (ad esempio ocra) non vada perduta.
Va ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'un tipo di società storicamente determinato, totalità organica di rapporti economici, politici e giuridici, e investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato grado di fusione tra agire ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...