La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] molti dizionari geografici, come le numerose altre opere, più organiche, intese a mostrare lo stato dell’Italia, ebbero un /25.000 assorbirono di fatto le energie dell’Istituto geografico militare per tutto il resto del secolo: solamente nel 1900, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ’opinione pubblica e del dibattito culturale, attraverso gli organi della stampa cattolica milanese, costituirono le ragioni di un i diversi effetti devastanti della guerra e dell’occupazione militare.
Nella crisi dello Stato, fu l’episcopato pugliese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 'entità capace di dare origine a una nuova entità, un organismo simile a esso. Furono i botanici e i naturalisti, come è descritto nella sua interezza. In India un altro medico militare inglese, Ronald Ross (1857-1932), su consiglio di Patrick Manson ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] destinate in partenza sia a trasportare merci che a militare, quando ne fosse giunto l'ordine o la necessità mentre non si era praticamente ancora insediata in modo stabile ed organico nel retroterra della sua laguna. È stato d'altronde mostrato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a un organismo come il Consiglio dei dieci e la zonta, la quale faceva che gli farà constatare il limite della forza militare terrestre della Repubblica. "A stimato effetto di prudenza ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] dalla connotazione del ‛ coraggio ' e del ‛ valore militare '; l'esplicazione di tali poteri coincise con l'attuazione è nutrito e mantenuto in essere dal cuore a prezzo delle v. organiche e del calor naturale.
Agendo, in tal modo, al centro stesso ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dal suo avvio nel 1985, a tutt’oggi impegna nel programma oltre 20 organi di ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per e ogni attività mirata al suo sfruttamento economico, militare e come area di test nucleari o deposito di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tempo la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e ungherese Kornai, ‟in Ungheria è avvenuta una crescita organica dell'industria privata e ciò che in questo paese ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] sul plinto è denso di allusioni al prestigio politico e militare del vincitore, equiparato a un sovrano. Siamo all'apogeo dei tendini, l'elasticità del tegumento che inguaina il potente organismo, senza ombra di adipe. Nel muso affilato la bocca è ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] seconda, secondo l'ipotesi del Gjerstad, doveva essere una stazione militare al confine di uno stato, tanto è vero che è nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed organica con una parte centrale che rappresenta il nucleo principale ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...