Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Chiesa siro-occidentale e all’assenza di una sistemazione organica dell’anno liturgico equivalente a quella operata da Išo‘ contesto è senza dubbio la spada, emblema del potere militare. Il suo reale significato ci viene suggerito da Barhadbešabba, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di Onorio, impiantato nel praetorium del praefectus classis Ravennae, grande edificio militare del I sec. d.C.; il Palazzo di Valentiniano III ad dell'inconciliabile» tra ordine astratto e vita organica è elaborata con consumata perizia, raggiungendo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] eredità cavouriana
Tra coloro che misero alle loro spalle la militanza mazziniana, accettando senza riserve la strategia del conte di necessarie per l’ampliamento delle funzioni e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] all’ordine naturale e alla funzionalità procreativa degli organi genitali, con il matrimonio come suo naturale e una degenerazione, secondo il vocabolario introdotto da Morel. La sconfitta militare con i prussiani a Sedan il 1° settembre 1870 fu letta ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] anno, in epoca statutaria) era ancora percepito da chi vi militava quale prestazione di fedeltà personale al re, come nell’antico regime più di 11.000 (il dato, al netto dei fuori-organico, soli ministeri, si riferisce all’anno 1876), residuo in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le vie trasversali, secondo una derivazione di carattere militare dall'impianto delle porte urbiche, ripreso nelle Haidra), sul modello orientale (Zenobia sull'Eufrate). All'organica politica difensiva promossa da Anastasio (491-518) a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 'sistema internazionale', inteso come macchina organica (cioè come organismo) delle relazioni fra attori internazionali. un leader dell'alleanza che determina il comportamento politico o militare di tutti, come nel caso del ruolo svolto dagli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Rivoluzione, si annoverano Claude-Louis Berthollet per la chimica organica, Joseph-Louis Lagrange, Monge e Jean-Baptiste-Joseph Fourier tecnici dello Stato: Malus e Sadi Carnot nel genio militare, Fresnel, Navier e Cauchy nel genio civile. Per la ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e del terzo Napoleone (fino al Duruy e al Mérimée); militavano all'insegna del tachismo gli oppositori, massimo e primo fra del cosiddetto metodo germanico, ch'ebbe a suo massimo organo la torinese «Rivista di filologia» giusto allora fondata ( ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , nella formazione del sistema solare o nello sviluppo dell'organismo o ancora nello sviluppo del corpo sociale. L'evoluzione a livello dell'evoluzione superorganica, dove il passaggio dal tipo militare al tipo industriale di società, e da questo a un ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...