L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Nel 1830 inventò uno strumento che rese l'analisi dei composti organici molto più rapida, facile e attendibile di quanto fosse stata Pubblica Istruzione nel 1869 e la sconfitta militare francese dell'anno successivo arrestò temporaneamente queste ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] particolari più minuti, come i ricami della veste del santo militare, ma, alla fine, di gran parte di quest' ciò era impossibile, con l'adozione di ulteriori tecniche basate su mezzi organici come la caseina, la colla (Davey, Ling, 1982), o una ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] da solo una rete di navigazione interna abbastanza organica ed efficiente, a causa dell'andamento pressoché parallelo traffico mercantile e per qualche tempo anche la flotta militare, funzionando così da prestigiosa cerniera tra le vie carovaniere ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] rigori della censura, quanto colui che è esentato dal servizio militare (per es., là dove l'obiezione di coscienza è legalmente quella di Hegel, hanno una concezione non atomistica ma organica della società, hanno di mira la libertà non dei singoli ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] morbo, poiché la funzione riproduttiva indeboliva gli organismi femminili già provati dalla sottonutrizione e dalle fatiche da Milano a Venezia l’anno precedente per dirigere l’ospedale militare di S. Antonio in Castello e vi esercitavano la pratica ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] nr. 1089, l. 29 giugno 1939 nr. 1497), più organiche e dettagliate nei loro disposti, nuovamente separavano l’ambito culturale ( Lanzani, I paesaggi italiani, Roma 2003.
Istituto Geografico Militare, Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze 2004.
...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (Oc), s’inaugurava una nuova stagione per l’associazionismo militante. Sin dall’inizio i rapporti fra Sgci e Oc non durante il quale vennero poste premesse per lo sviluppo più organico e coordinato di un’esperienza, la cui proposta formativo- ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e di una Chiesa inserita sempre più organicamente nell’Impero11 che presenta, così, elementi . E. Voltmer, Nel segno della Croce. Il carroccio come simbolo del potere, in ‘Militia Christi’ e Crociata, cit., pp. 193-207.
130 Cfr. C. Erdmann, Alle ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] maturità la definizione di un autentico volto imperiale, espressione organica e compiuta del potere del principe. A partire da non fa parte dell’iconografia solare, ma esprime l’origine militare del potere di Costantino e di Roma stessa, fondato sull ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il cui impianto veniva pianificato in maniera regolare e organica, pur se adattato alla morfologia dell’ambiente, e comportavano dei centri indigeni, grazie alla più avanzata organizzazione militare greca (come accadde a Cuma, Locri, Taranto ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...