Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un organo, la Commissione Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli Uniti e Unione Sovietica) istituirono un Tribunale internazionale militare, con sede nella città di Norimberga, al ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] in via Bagutta a Milano80. Legata ma non organica alla ex Gioventù studentesca di don Luigi Giussani trasformatasi aperta, la casa nata nell’Oasi di Trina. Fa a suo modo militanza anche la Vallecchi di Firenze, che ospita i due ampi commentari alla ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] società industriale guardava all'indietro, e poggiava sul suo confronto con un altro tipo di società organica, il 'sistema cattolico' poggiante su una base militare e teologica, che si era affermato nel corso del Medioevo. Dopo metà Ottocento, poi, l ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] sia pure in un'ottica, al momento, prevalentemente militare: ed è in questa prospettiva che si inserisce la A.A., 36), Udine 1990, pp. 269-298.
12. La sintesi più organica sul mosaico africano, anche se non sempre del tutto soddisfacente, si deve a ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] a ridurre la realtà divina, umana e naturale, a un sistema organico e coerente, a un ordine in cui tutti gli elementi si contemporanea, fatti di interesse pubblico, di carattere civile e militare. Una miriade di figure, tra le quali ricorre sovente ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] si riunivano i decurioni.
Il processo di integrazione organica della b. agli spazî del centro civico conosce Nuovi dati sulla topografia del Celio: le ricerche nell'area dell'Ospedale Militare, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 72 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] anni Quaranta e i primi anni Cinquanta.
I militanti della CGIL si dichiaravano favorevoli al rilancio produttivo e categorie dei metalmeccanici e dei chimici diedero vita all’unità organica. La nuova forza dei sindacati poggiava sull’attivismo di base ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] accennare alle sue tesi perché sono tra le formulazioni più organiche e sistematiche di tutta una serie di diagnosi che da la cultura è stata ridotta e subordinata alle finalità della forza militare, al fatto che, esaltando il primato del futuro sul ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] - ha una ferocia appassionata e la figura è organicamente convincente; come disse uno studioso "visto come corpo antropomorfico di vista.
C'è una vivace scena di una campagna militare nelle paludi meridionali che riempie l'intero registro e in cui ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o rinascimentale con la sua potenza politica e militare (quest'ultimo orientamento era legato al modello pratica, l'interazione con gli altri gruppi già esistenti (l'organo di questa comunicazione è la rivista letteraria con le rubriche fisse di ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...