Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] menzione di G. C., più che legarsi a una linea organica di pensiero storico-politico, appare qui riflettere una sorta d' strumento di un progetto divino da cui l'eccezionale virtù militare del personaggio è stata voluta e guidata alla conquista di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] . Dal novembre 1931 aveva compiuto intanto il servizio militare come allievo ufficiale degli alpini nella caserma S. Celso con lo scopo di dare una visione programmatica chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] fine dell'arte, con l'utile, cioè con quanto è organico e funzionale alla morale. In questa ottica si interpreta la al nuovo doge Sebastiano Venier. Ed ancora nello stesso anno la militanza ideologica del D. tese a porsi in modo sistematico con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] si profilava come orizzonte e obiettivo finale di una teoria organica della storia come sviluppo dialettico. In quanto tale, esso esistessero le condizioni per una “spallata” militar-imperiale contro un blocco occidentale apparentemente stremato ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e s. 2, XIV (1903), pp. 309-364; G. Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] in Germania, andò a Palermo per iniziarvi il servizio militare, presto interrotto, grazie all'intervento del padre, che sfruttò appare evidente anche nel deciso rifiuto di essere parte organica degli ambienti letterari alla moda (con le convenzioni ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] ebbe parole di elogio per l'autore. Nel 1902questi pubblicava sulla Rivista militare ital. (XLVII, pp. 1783-1835, 1931-1970, 2131-2181) 'intervento a primavera, fu possibile impostare una organica preparazione su larga scala.
Il programma Cadorna- ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] del campo, il terzo scontro, quello che porrà fine alla breve carriera militare del D.: nella notte tra il 18 e il 19, i soldati giunge all'erudizione né emerge in forme di organica costruzione intellettuale; sembra piuttosto essere intesa in termini ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] quarta crociata, anche se era stato nominato a un incarico militare. Tre anni dopo, nella primavera del 1205, fu ancora fra di Ziani). Si pose così rimedio all’inadeguatezza degli organi politici e istituzionali fino ad allora esistenti, e si ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] allievo di Teofilo Gallaccini, fu un noto architetto e ingegnere militare che ricoprì per due anni (1708-10) la cattedra colonne del Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, organo ufficiale della rete di accademie agrarie venete e del ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...