CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per le riunioni politiche e il mercato permanente, l'ἀγοϱά, divennero organi vitali ed espressione della città" (v. Lepore, 1987, p. farà in seguito un capofamiglia e quindi un cittadino nel pieno possesso dei suoi diritti e della sua dignità. Ma non ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] qualche modo i distributori del sangue stesso, di cui vive l’organismo economico, e hanno in mano, per così dire, l’anima medesimo anno. Ricorderò che lo schema prevedeva di raggiungere la piena occupazione con la creazione di 3,2 milioni di posti ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] soluzione del tutto particolare con l'esperienza del fascismo, che sancirà l'avvento di una società politica organica in cui i pieni diritti di cittadinanza vengono tuttavia collegati al tesseramento nel partito unico.
Il richiamo ai lavori di Mosca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Leone X, secondo le quali il C. doveva essere pienamente informato delle iniziative e dei risultati conseguiti dal nunzio straordinario, ed suoi successori nel governo di Milano: rispetto agli organi di governo locale il C. infatti aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dello Stato, e che erano ritornati al paese nel 1848 pieni di rancore contro la monarchia costituzionale e il nuovo ordine delle funzione di controllo per limitare le crescenti usurpazioni degli organi centrali. Votò contro il prestito per la guerra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] una riforma dei Consigli, che da organi deliberativi si erano trasformati in organismi di ratifica di decisioni prese in giunse alla resa. Il giorno 20 fu eletta una Balia con pieni poteri, composta da 12 cittadini, che avrebbe governato la città fino ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e i fuorusciti bolognesi entrarono in città ripristinandovi gli organi dell'autonomia comunale. Ma nella notte, con l' riponeva ampia fiducia e lo dimostrò il 13 agosto inviandolo con pieni poteri a Forlì per comporre le vertenze in atto nella città ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] lotta per il controllo del territorio emiliano) erano nient'altro che "organi di Parte Guelfa e strumenti di Corso Donati" (Storia di Firenze, anche il Gabrielli. Dopo che Carlo ebbe ottenuto i pieni poteri per concludere la pace il 6 novembre, e ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del popolo per la seconda metà del 1325; e del resto, dopo i fatti del luglio 1324, tutti gli organi del Comune erano pieni di consorti e seguaci dei Casali. Si trattava ormai di sanzionare formalmente una situazione di fatto, elevando a signore il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] sviluppò attraverso la ricostituzione delle magistrature e degli organi assembleari, Consiglio del Popolo e Consiglio degli Taddeo, Bornio e altri personaggi legati ai Pepoli, ottenne pieni poteri per affrontare la nuova situazione e, di fatto, ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...