• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [75]
Storia [61]
Diritto [43]
Medicina [44]
Diritto civile [26]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Religioni [14]
Diritto commerciale [12]
Biologia [12]

AMBASCIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica. Nel [...] opportunità e dello scopo di un'ambasciata spetta all'organo di diritto pubblico che ha la suprema direzione non trovano altra via per imporre la loro personalità politica. In pieno sec. XVII, è questa una delle preoccupazioni maggiori del granduca ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI WESTFALIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EXTRATERRITORIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASCIATORE (2)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] trovò che le corde vere davano a rima stretta suoni pieni e puri, i quali differivano da quelli che s'hanno (1877) sulla genesi delle vibrazioni aeree nei tubi a flauto degli organi. Supponendo un tubo di tal genere munito di pareti trasparenti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ; nelle strade furono poste botti e serbatoi in cemento pieni d'acqua; i sottotetti avrebbero dovuto essere sgomberati da di guida e di assistenza, quest'ultima fornita attraverso gli organi che erano in grado di darla. Si deve distinguere l' ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] foro (forame parietale) al di sotto del quale si trova l'organo parietale (in varî casi molto sviluppato e in Sphenodon costituente il eccezione negli Ofidî, conici nei Loricati. Possono essere pieni, e ciò si verifica senza eccezione nei Loricati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] ripete per lo più, senza varianti notevoli, nei varî epitelî pavimentosi d'organi diversi e d'animali diversi. Lo strato basale, più profondo, è interstiziale, e sono disposte talvolta in forma di cordoni pieni, tal'altra di noduli o d'isolotti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] è il periodo in cui il nuovo essere cresce e sviluppa gli organi e i sensi, ma ancora non può comunicare con il mondo mon parrain, Contes et récits de la morale familière, ecc.), pieni d'un alacre spirito d'osservazione, una sottile vena umoristica; e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] maniera opportuna i comandi forniti da un'unità di controllo. Con tali organi si può ottenere: a) l'avviamento rapido; b) l'inversione di essere abbandonato per il conduttore di rame singolo, pieno o tubolare, eventualmente argentato e protetto dall' ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – METALLURGIA DELLE POLVERI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] politica violenta (legge abrogata il 1° gennaio 1936); la legge sui pieni poteri fu estesa anche alle misure di polizia (25 giugno 1935); fu (legge 2 novembre 1918, con cui fu creato un organo per i conflitti di competenza). I privilegi dei giudici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

ACETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] aceto aveva grande importanza la madre dell'aceto formata da organismi viventi, di cui Turpin nel 1840 precisò alquanto meglio la . Tale fusto (R, al piano superiore in fig. 2) è pieno di trucioli di legno di faggio, sottili e lunghi; prima dell'uso ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EQUAZIONE CHIMICA – ACQUA DI COLONIA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETO (2)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] . Ma anche se questa azione viene esercitata su cilindri pieni come fa il tornio da meccanico, il principio di macchine utensili, si distinguono: un'incastellatura (banco); gli organi per sostenere il pezzo lavorato (mandrino, punta e contropunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali