• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [75]
Storia [61]
Diritto [43]
Medicina [44]
Diritto civile [26]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Religioni [14]
Diritto commerciale [12]
Biologia [12]

GOVERNATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVERNATORE Teodosio Marchi . Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] dal governo sardo che creò un governatore generale con pieni poteri per il reggimento temporaneo delle provincie lombarde. è egli stesso, di regola, supremo organo centrale rispetto ai subordinati organi locali. Gode di speciali onori e prerogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CITTÀ DEL VATICANO – LOMBARDIA – ETIOPIA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNATORE (1)
Mostra Tutti

SAPROFITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROFITISMO Vincenzo Rivera . Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] allevate sopra substrati artificiali in laboratorio. Di specie saprofite sono specialmente pieni i luoghi dove si disfanno gli esseri morti; le spore o gli organi di diffusione di queste specie saprofite si trovano però dovunque: nei terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPROFITISMO (1)
Mostra Tutti

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] più bell'esempio di contrasto naturale in radiologia (tra campi polmonari pieni di aria e trasparenti ai raggi e ombra mediana del cuore il gas tende a portarsi verso l'alto circondando l'organo. Ciascuna posizione ha le sue indicazioni. Il metodo ... Leggi Tutto

GREGARINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGARINE Leopoldo Granata . Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] dall'ectoplasma, e spesso provvisto di filamenti o altri organi mediante i quali si attaccano ai tessuti dell'ospite; con ispessimenti longitudinali. I solchi tra gl'ispessimenti sono pieni di una sostanza gelatinosa, derivata da uno strato giacente ... Leggi Tutto

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509) Mario TORSIELLO MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] per la difesa ABC (= atomica, batteriologica, chimica), forze operanti di immediato impiego a pieni organici, bivalenti (idonee alla guerra atomica e convenzionale), risultanti dalla combinazione della potenza con la mobilità e adatte alle esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – ABC

INTERCELLULARI, SPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCELLULARI, SPAZÎ Valeria Bambacioni . Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] origine schizogenica. Gl'intercellulari hanno molta importanza per la circolazione dei gas e dei vapori nell'interno degli organi, poiché sono pieni d'aria e formano un sistema di canali detto sistema intercellulare, che attraversa i tessuti in tutte ... Leggi Tutto

PEROMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco") Vincenzo Baldasseroni Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, [...] superiore, per lo più a cupola alta, e una inferiore, che porta inseriti sul bordo ombrellare tentacoli pieni con asse endodermico solido e organi di senso (ropalî) in numero multiplo del quattro. Dal margine stesso pende una corona lobata costituita ... Leggi Tutto

SEBORREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro") Leonardo Martinotti La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche [...] grassa, con dilatazione dei grossi pori dei follicoli sebacei, pieni di zaffi di sebo, localizzata al viso, soprattutto alle ed è influenzata da condizioni generali nervose, di organi viscerali e di organi a secrezione endocrina. Di tutto ciò va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBORREA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] benevolenza verso la città si traduce in una serie di atti pieni di particolare simpatia e favore. Alla Scuola di S. Giorgio degli volta la stampa si pone al servizio di un organico piano editoriale, rispondente a un preciso disegno ideologico, ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] della coeva ceramica Tardo Minoico III. Il torso può essere pieno e inserito nella gonna tramite un perno, o cavo e . Magna Grecia. - Le più antiche attestazioni di un organico sistema fittile sono quelle pertinenti alla prima fase dell'òikos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali