CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] capo trasverso del muscolo adduttore dell'alluce. Particolarmente ben fatte appaiono le tavole di splancriologia, quelle relative agli organigenitali (per primo il C. disegnò i muscoli della vescica) e diverse altre, che furono imitate e ricopiate ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] le malattie della testa e dei nervi, dei polmoni e degli organi della respirazione, degli organi della nutrizione e della generazione (con particolare attenzione agli organigenitali della donna) e, infine, delle estremità del corpo. Prima di dare ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] ; ne venne pubblicato soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione storica, l'Anatomia e fisiologia degli organigenitali femminei, la Gravidanza e parto normale e l'Assistenza al parto normale. Questi argomenti occupano mille fitte pagine ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] Anatomia patologica dell'apparato circolatorio, dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organigenitali femminili a cura di L. De Giorgi, ibid. 1935; Anatomia patologica dell'apparato ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] e su alcune altre forme patologiche del legamento largo, ibid., pp. 145-172, 241-266, 322-330; Tubercolosi degli organigenitali femminili, in Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, IV, Milano 1931, pp. 101-196; Tumori maligni degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] morfogenetici elementari nell'istogenesi delle formazioni e degli organi secondarî nell'embrione umano, in Arch. italiano di con G. Ruffini; Condizioni morfologiche dei corpuscoli nervosi nei genitali maschili dei bambini dal primo al decimo anno di ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] XI (1861), pp.557-75; Di alcuni particolari intorno le parti genitali muliebri, ibid., s. 2, I (1862), pp. 171-201 in vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la generazione successiva sino allo stadio di larva.
Dal complesso ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] Ricerche sperimentali(; osservazioni sull'azione di estratti di organi sulle intradermoreazioni al Trypanblau in soggetti a cute integra E. Ciambellotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, edita a Napoli nel 1956; nonché l' ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] interessanti ricerche di morfologia e morfogenesi estese a vari organi e apparati, spesso collegate con metodo originale a (Contributo alla migliore conoscenza dellosviluppo delle ghiandole genitali nei mammiferi (Lepus cuniculus), ibid., XVI ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] esprimeva da un lato nello studio delle lesioni organiche provocate dai processi morbosi, dall'altro nel un feto bicipite con due piedi e un terzo piede imperfetto, con genitali malformati, agenesia della colecisti, con un cuore perfetto e un altro ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...