Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] dei corpi cavernosi del pene nell'atto sessuale (ove l'iperemia è mista, attiva e passiva); la congestione degli organigenitali femminili in fase mestruale e durante la gravidanza; tutti i processi flogistici, sia infettivi sia di altra natura. L ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] modificazioni, che ne determinano la desquamazione (mestruazione). La vagina collega l'utero ai genitali esterni ed è l'organo femminile della copulazione. Gli organigenitali esterni sono rappresentati da monte di Venere, grandi e piccole labbra ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] oggetto lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparato genitale femminile.
Cenni storici
Nozioni di o. compaiono nei e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni.
L’esame del liquido amniotico, della ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] è una massa di tessuto ghiandolare eccezionalmente isolata dal normale organo ghiandolare corrispondente: per es., isole di tessuto pancreatico nel duodeno. Le g. genitali sono le gonadi maschili (testicoli) e femminili (ovaie).
Botanica
Cellula ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] della regione anterolaterale dell’addome, di una parte dei genitali esterni, della coscia, della faccia anteromediale della gamba prossimità del pavimento pelvico: fornisce rami viscerali agli organi pelvici, motori ai muscoli del perineo, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal di una determinata specie, a seconda delle caratteristiche degli organismi stessi e dell’ambiente in cui la popolazione si accresce ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] nei maschi; e gli organi follicolari, otricolari, che sono i p. femorali propriamente detti delle lucertole; considerati come ghiandole olocrine, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] isole di Langerhans del pancreas e dalle ghiandole genitali. Nell’ambito del complesso sistema e. si seguita dai fenomeni che abitualmente caratterizzano la castrazione, se tali organi sono trapiantati in una qualunque altra parte del corpo. Studi ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] di modificazioni attraverso cui passano, ogni 28-30 giorni, gli organi riproduttori della donna (v. fig.). La m. compare 10-15 M. della neonata Fuoriuscita transitoria non patologica, dai genitali delle neonate, di secrezione muco-emorragica. M. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] metaboliche possono differire da specie a specie, da organo a organo e tra l'animale osservato in vivo e di Burkitt e, forse, i virus dell'Herpes simplex (HSV) per i t. genitali. Altri virus, quelli del gruppo polioma umano (BK, JC) e gli adenovirus, ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...