• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

Isteria

Universo del Corpo (2000)

Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] consiste nel fatto che la femmina è incompiuta: i suoi genitali sono rivolti all'interno come gli occhi delle talpe, il dovuto a un disastro ferroviario), ritenuto più psichico che organico. Anche l'ipnosi rientra tra i fenomeni morbosi ma può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isteria (3)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] pervietà delle vie aeree per ottenere l'ossigenazione di tutto l'organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza urinarie ed evidenziarsi con ematuria; nelle vie genitali femminili con comparsa di metrorragie. Il soccorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] alla fine si ha una fase di esaurimento con l'incapacità dell'organismo di mantenere più a lungo l'omeostasi; se non si interviene attraverso l'ipofisi determina la ciclicità delle funzioni genitali femminili, che nei maschi è già annullata negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] XI (1861), pp.557-75; Di alcuni particolari intorno le parti genitali muliebri, ibid., s. 2, I (1862), pp. 171-201 in vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la generazione successiva sino allo stadio di larva. Dal complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] la regione contenente i visceri di un qualsiasi organismo animale, la separazione reale tra cavità toracica e utilizzati per la deposizione dello sperma e delle uova (pori genitali), mentre in alcuni Gnatostomi (pesci forniti di mascelle, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] Ricerche sperimentali(; osservazioni sull'azione di estratti di organi sulle intradermoreazioni al Trypanblau in soggetti a cute integra E. Ciambellotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, edita a Napoli nel 1956; nonché l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] interessanti ricerche di morfologia e morfogenesi estese a vari organi e apparati, spesso collegate con metodo originale a (Contributo alla migliore conoscenza dellosviluppo delle ghiandole genitali nei mammiferi (Lepus cuniculus), ibid., XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Battista Giuseppe Sperati Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] esprimeva da un lato nello studio delle lesioni organiche provocate dai processi morbosi, dall'altro nel un feto bicipite con due piedi e un terzo piede imperfetto, con genitali malformati, agenesia della colecisti, con un cuore perfetto e un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] destinati all'accoppiamento o copulatori, che depositano lo sperma nelle vie genitali femminili. Altri animali privi di questi organi hanno sviluppato strategie differenti: per es. il polpo maschio produce masse di spermatozoi che trasferisce alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] in molti Invertebrati i diversi elementi che formano gli organi escretori si aprono direttamente sulla superficie del corpo, del sistema urinario a specie in cui fa parte di quello genitale. Nei Pesci ossei la maggior parte del corso del dotto di ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali