• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] quindi a interpretare in senso fallico oggetti e cerimonie - è ormai in decadenza. Figure maschili e femminili fornite di organi genitali in enorme rilievo o rappresentazioni dall'unione sessuale sono state trovate nella Nuova Guinea e nelle isole di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

RICINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] in tutte le età e specialmente durante la gravidanza, nelle affezioni infiammatorie del canale intestinale e degli organi genitali femminili. Saponificandosi nell'intestino, l'olio di ricino libera l'acido ricinoleico, il quale eccita la peristalsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICINO (2)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] , nell'intestino d'un Romeno. Il genere Diplogonoporus Lönnberg, 1892, è caratterizzato soprattutto dalla duplicità degli organi genitali in ciascuna proglottide, sempre con orifizî marginali ventrali e separati. Il Diplog. grandis R. Blanchard, 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] stato immaturo vivono parassiti nei pesci d'acqua dolce (muscoli, cavità viscerale). Allo stato adulto, con organi genitali bene sviluppati, si trovano nell'intestino di uccelli acquatici: Ligula simplicissma Rudolphi, Ligula diagramma Creplin. La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] . La muta, o meglio il riassorbimento, della dentizione di latte si compie già nella vita intrauterina. L'ano e gli organi genitali sia dei maschi sia delle femmine sono generalmente situati in una cloaca superficiale. I Toporagni vivono sul suolo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] tanto erma quanto il dio Ermete, l'erma rappresentò - in origine esclusivamente, più tardi principalmente - questa divinità, con cui dobbiamo perciò identificare il personaggio rappresentato, quando nulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – OLTRETOMBA – KÖNIGSBERG – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (1)
Mostra Tutti

ELEFANTIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] si presenta sporadicamente e per cause diverse. Il processo colpisce specialmente gli arti inferiori e gli organi genitali maschili e femminili. L'arto può essere coinvolto in toto, assumendo così una forma cilindrica, un aspetto massiccio e un ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – FILARIASI

BARDOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo. Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] piedi sono piccoli, con zoccolo alto e stretto, rassomigliante più a quello dell'asina che a quello del cavallo; gli organi genitali sono molto sviluppati e molto appariscenti sono i falsi capezzoli a lato del prepuzio. La pelle è sottile, i peli di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALE MONFERRATO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOTTO (1)
Mostra Tutti

ATROFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] fanciullezza, atrofia dell'utero dopo il parto, atrofia delle mammelle dopo cessato l'allattamento, atrofia degli organi genitali femminili interni nel periodo della menopausa, atrofia dei testicoli nel maschio nell'età avanzata). Nella vecchiaia si ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – NERVO OTTICO – AMMINOACIDI – VENA PORTA – NECROTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali