• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

IMPICCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up) Giangiacomo Perrando Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] caso, intervengono fenomeni attinenti alle speciali lesioni degli organi del collo. La morte segue rapidamente con la Le ipostasi si trovano agli arti inferiori. Il turgore dei genitali è dovuto all'ipostasi e l'emissione del seme è generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIZZAZIONE – CONVULSIONI – OSSO IOIDE – ECCHIMOSI – POLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPICCAMENTO (1)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] non ha parete propria ed è limitato dal tegumento; organi escretori sono i nefrociti, i sessi sono separati, le prolungamenti nelle appendici, ove pure si aprono gli orifizî genitali; dallo sviluppo delle uova nasce una larva detta protonymphon ... Leggi Tutto

LONGININFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGININFISMO Gioacchino Sera . È così chiamato uno sviluppo notevole in lunghezza delle piccole labbra o ninfe nei genitali esterni femminili, le quali si prolungano più o meno in basso, sporgendo [...] R. Blanchard, di S. Drury e di M. B. Drennan è fuori questione che le ninfe così trasformate siano degli organi erettili, che divengono rigidi nel commercio sessuale. Esse sono una formazione affatto naturale e, a quanto sembra, in via di diminuzione ... Leggi Tutto

OLIGOCHETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIGOCHETI (lat. scient. Oligochaeta; dal gr. ὀλίγος "poco" e χαίτη "setola") Pasquale Pasquini Ordine di Anellidi (v.) compreso insieme con i Policheti (v.) e con gl'Irudinei (v.) nella classe dei Chetopodi. [...] di sottordini, distinti da caratteri molteplici: tali la posizione dei pori genitali, la struttura del clitello, la presenza o l'assenza di organi fotoricettari, ecc.; i Microdrili inoltre si riproducono comunemente per divisione naturale multipla ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – POLICHETI – CLITELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOCHETI (1)
Mostra Tutti

PEROMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco") Vincenzo Baldasseroni Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, [...] sul bordo ombrellare tentacoli pieni con asse endodermico solido e organi di senso (ropalî) in numero multiplo del quattro. U, i cui rami si affondano nelle profonde tasche genitali endodermiche. Lo sviluppo delle Peromeduse, forme in maggioranza di ... Leggi Tutto

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] fatti, che avevano interesse per la clinica. Sono notevoli le sue pubblicazioni sul cuore, sugli organi urinarî e genitali femminili, sui caratteri sessuali secondarî, sulla costituzione individuale, sull'anatomia della bocca. Interessanti sono pure ... Leggi Tutto

MERMITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella") Umberto Pierantoni Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] bene sviluppati; provvisti di papille genitali e con una o due spicole nel maschio. Gli animali adulti e quelli del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , circa il 5%, negli affetti da tumori solidi. L'organismo infettante in circa il 60% dei casi apparteneva al genere . e altri, Human papilloma virus infections of the genital region in human immunodeficiency virus seropositive women: integration of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] come esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono accessibili. La radioscopia è basata sulla proprietà esami eseguiti per altri scopi, vengano evidenziati i genitali esterni maschili. L'idramnios e l'oligamnios sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che osservano la nudità totale usano coprire i genitali quando si presentano in società. Un segno Gorakhpur. L'insieme dei cenobi è sottoposto alla supervisione di un organo detto Bhek Bārah Panth, che è composto da dodici rappresentanti provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali