• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

POLICROMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POLICROMIA V. Brinkmann Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] esemplari con tracce di colorazione nell'arte antico-cicladica: le ciocche di capelli a zig-zag, gli occhi enormi, gli organi genitali femminili erano sempre resi soltanto con il colore; non è chiaro il significato dei motivi che decorano le guance e ... Leggi Tutto

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] ; ne venne pubblicato soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione storica, l'Anatomia e fisiologia degli organi genitali femminei, la Gravidanza e parto normale e l'Assistenza al parto normale. Questi argomenti occupano mille fitte pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] reali, un cambio di regime alimentare provoca l'arresto dello sviluppo di alcune ninfe e induce il differenziamento degli organi genitali maturi, dando origine ai reali di sostituzione o neotenici. La parte più originale del lavoro tratta dei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] bisogni corporali in un luogo non consono. In questo caso, non bisogna mai fare aperto riferimento ai suoi organi genitali o ai suoi gesti; è necessario piuttosto richiamare l'attenzione della madre, evitando comunque di pronunciare o di riferirsi ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] che emana (perché anche la biancheria intima femminile sporca è da loro ricercata) o per la collocazione lontana dagli organi genitali. Per finire, il travestitismo può essere di tipo pubblico (per es. travestiti che si danno alla prostituzione) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] una facella / che fece a la contrada un grande assalto. Anche del sangue che, divenuto sperma, si raccoglie negli organi genitali: Sangue perfetto... scende ov'è più bello / tacer che dire (Pg XXV 43). A qualche incertezza dà luogo l'interpretazione ... Leggi Tutto

GUIZZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935) Stefano Arieti Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] Anatomia patologica dell'apparato circolatorio, dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi genitali femminili a cura di L. De Giorgi, ibid. 1935; Anatomia patologica dell'apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] utero (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali femminili). Le tube sono deputate ad accogliere il gamete femminile, si fonde con quella opposta dando origine a un organo impari, denominato canale uterovaginale, rimarrà pari nella sua parte ... Leggi Tutto

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] degli Anuri sono molto ben differenziati da specie a specie. Come in tutti gli Anfibi, i maschi non hanno organi genitali in grado di introdurre gli spermatozoi nel corpo della femmina. Nel caso degli Anuri, la fecondazione avviene esternamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] grottesco, identificato con il progenitore divino di molte tribù Maori, ma anche con la personificazione degli organi genitali maschili. Questo amuleto aveva la proprietà di trasmettere mana alla persona che acquisiva il diritto di possederlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 39
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali