• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Medicina [130]
Zoologia [49]
Biologia [44]
Patologia [32]
Anatomia [32]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Fisiologia umana [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sistematica e zoonimi [16]

TUFFIER, Théodor

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFFIER, Théodor Mario Donati Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] chirurgia renale, del trattamento cruento delle fratture, della chirurgia dei grossi vasi, della chirurgia conservatrice degli organi genitali femminili, nonché un precursore nel campo della chirurgia polmonare e in particolare della chirurgia della ... Leggi Tutto

PSEUDOFILLIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOFILLIDEI (lat. scient. Pseudophyllidea) Ordine di Cestodi con scolice per lo più inerme, provvisto di due ventose o botrî. Gli organi genitali sono quasi sempre semplici in ogni proglottide, raramente [...] doppî. L'utero possiede in genere uno sbocco all'esterno. Lo sviluppo avviene in due o tre ospiti diversi, raramente in uno solo. Comprende le famiglie: Amphicotylidae; Triaenophoridae; Ptychobothriidae; ... Leggi Tutto

adolescenza e pubertà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] si ripete tutti i mesi ed è collegata con la produzione ciclica di una cellula uovo da parte dell'ovaia, l'organo genitale femminile. Questi eventi sono dovuti alla produzione di vari tipi di ormoni sessuali, la cui concentrazione varia nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL'UMORE – SECREZIONI VAGINALI – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adolescenza e pubertà (5)
Mostra Tutti

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, autoerotica o eteroerotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali [...] (➔ sessualità). È detta anche, sia pure impropriam., onanismo. La m. è frequente nell’infanzia, specie nei bambini con isolamento sociale e difficoltà di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masturbazione (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] appena accennate protese di lato, ampio bacino, parte inferiore del corpo non molto caratterizzata. Capelli, occhi, seni, organi genitali maschili sono applicati, i diversi simboli che decorano le figure sono incisi. Un certo numero di statuette è ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] I) le malattie del capo; (II) del collo e della gola; (III) delle estremità superiori, di torace, addome e organi genitali; (IV) delle estremità inferiori e di alcune patologie gravi (lebbra, elefantiasi, tetano, ecc.). Vi sono elencate le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] corpo maschile e quello femminile: la forma della capigliatura, le dimensioni del torace e la conformazione degli organi genitali. Ildegarda di Bingen (1098-1179), la celebre religiosa benedettina, offre una più approfondita analisi delle differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] segreto sulle ulcerazioni muffide (Meichuang milu) dopo aver osservato in alcuni suoi pazienti una serie di malattie degli organi genitali, che la letteratura tradizionale non spiegava in modo esauriente e per le quali la sua eredità medica familiare ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi e ai vasi sanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior parte di questi disegni ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] descrivere la conformazione anatomica dell'utero; solamente la pudicizia lo obbliga a fermarsi, nel momento in cui giunge agli organi genitali. Rimane una considerazione di un certo peso: "a mio avviso, è impossibile non dedurre che la formazione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali